MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista diGiovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] nov. 1488 due gruppi sarebbero dovuti penetrare nel palazzo diGiovanni Bentivoglio: il primo, guidato dal M., doveva irrompere nella a Lorenzode' Medici l'insoddisfazione che serpeggiava nell'oligarchia, ne aveva ricevuto solo consigli di assoluta ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] antico legame col coetaneo Giovanni Battista Cibo, di entrare nella Curia papale in qualità dimedico e di essere fortemente favorito nella carriera ecclesiastica. Il 4 maggio 1485 Innocenzo VIII scrisse a Lorenzode’ Medici definendolo già «medicum ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] in volgare del G. a Lorenzode' Medici datata 11 giugno 1474 - in cui egli scriveva tra l'altro di essere in quella città già familiari sin da poco dopo la sua adolescenza: insieme con Giovanni Cavalcanti - che fu presentato al Ficino proprio dal G. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovannidi Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] di quelli di Baldassarre, cugino del padre, e di due terzi di quelli dei suoi secondi cugini, Francesco, Nicolao, Lorenzo, figli di Lazzaro didi Cosimo de' Medici con la Signoria di Lucca, in La Rinascita. Riv. del Centro nazionale di M. diGiovanni G ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] Antonio Maria e Giovanni, secondo le tradizioni familiari di cosignoria (ratificate di papa Sisto IV; ma, nonostante le pressioni del pontefice, Galeotto continuò nella sua politica, alleandosi con gli Estensi, con Venezia e con Lorenzode’ Medici ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] 10 maggio di quell'anno, confermò il B. nelle cariche affidategli da Lorenzode' Medici, sottoponendolo tuttavia al legato di Romagna, era nell'esercito della lega di Cognac, militando nelle bande nere diGiovannide' Medici; del condottiero il B. ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività dimedico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] diLorenzode' Muzi, vicario dell'arcivescovo di Firenze, e dell'inquisitore Giovannide Lanciola) egli era accusato di sei crimini di perdono in occasione della celebrazione del matrimonio di Alessandro de' Medici con Margherita d'Austria nel 1536.
...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovannidi Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] in cui Giovannidi Antonio acquistò una casa nel popolo di S. Piero Gattolini, nel quartiere di S. di natura riservata, talvolta in cifra, con Lorenzode' Medici: nei protocolli della corrispondenza di quest'ultimo si conservano diversi ricordi di ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] per pagare l'esercito. Ma a partire da questo momento Lorenzode' Medici e i suoi consiglieri, sempre più allarmati per l'ingente ammontare dei crediti concessi dal C. al sovrano inglese, decisero di cambiare politica: nel 1472 il C. fu rimosso dalla ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] Clemente VII, in quel momento a Marsiglia per il matrimonio di Caterina de' Medici con il delfino di Francia, fu incaricato di controbattere, insieme all'auditore Simonetta e al vescovo di Como Trivulzio, le argomentazioni presentate per conto del re ...
Leggi Tutto