BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio diLorenzodi Andrea e di Francesca diGiovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] che fosse tra quelli che nel 1515 confortarono Lorenzode' Medici nel progetto, poi abbandonato per l'ostilità di Leone X, di farsi signore di Firenze. A questo proposito il Guicciardini ricorda il detto di Alfonso Strozzi, secondo il quale "volendo ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] per Milano, quando ormai i baroni ribelli avevano trovato in Giovanni d'Angiò il capo che dava loro la forza e la fiorentino, a Piero prima ed a Lorenzode' Medici poi, e nell'Archivio di Stato di Firenze sono conservate parecchie sue lettere.Nel ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] Lorenzo Pagni, su quella fortezza. Il 30 nov. 1554 il G. scrisse da Roma a Piero Strozzi, che si trovava a Grosseto, giustificando il proprio operato e la decisione di abbandonare Montecarlo. Nel febbraio del 1557, il segretario di Cosimo de' Medici ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] e tornò in Italia al servizio del cardinale Giovanni Salviati, nipote diLorenzo il Magnifico. È da ritenere falsa la notizia mai esplicitamente pronunciato, si guadagnò l’ostilità di Cosimo de’ Medici, probabilmente a causa del sostegno offerto da ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] de' Medici, eseguita sull'esemplare appartenente a GiovanniLorenzi (oggi conservata a Parigi, Bibl. nationale, Fonds grec 1394). P. Canart identifica D. con il famoso "librarius Florentinus", copista di numerosi codici, molti di lusso, e attivo ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] si fonda sul rinvenimento di due importanti dipinti da lui eseguiti per il principe don Lorenzode' Medici intorno al 163 8 (Razzoli, 1898) quelle nella chiesa di Ognissanti a Firenze: i SS. Bernardino e Giovanni da Capestrano, la Madonna con i ss ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] anno in cui Stefano venne mandato a Roma a spese di don Lorenzode' Medici: a quella data il G. aveva appena nove anni centinati ancora in loco del medesimo altare di S. Biagio con S. Michele Arcangelo e S. Giovanni Evangelista (Matteoli, 1971, p. 213 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] si accingeva a recarsi come promessa sposa di Alessandro de' Medici, nipote di Clemente VII. Giunta a Roma e ricevuta costruire, nella chiesa di S. Cecilia in Trastevere, un monumento sepolcrale attribuito dapprima a Giovanni Mangone da Caravaggio, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo diGiovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] Baldovinetti - del mosaico della tribuna del battistero di S. Giovanni. Tale lavoro diede a F. notevole fama di Firenze, Firenze 1977, pp. 82-84; C. Perogalli, Rocche e forti medicei, Milano 1980, p. 51; F.W. Kent, New light on Lorenzode' Medici ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] il 16 agosto al fratello Giovanni a Firenze.
Scrivendo da Napoli il 9 apr. 1488 a Lorenzode' Medici a Firenze, il F., richiamandosi ad una precedente corrispondenza con il Magnifico, lo informa di godere di buona considerazione presso la corte ...
Leggi Tutto