LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio diGiovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] 'estate del 1485, Lorenzode' Medici gli scrisse varie lettere per invitarlo a favorire il più possibile la missione di Agostino Biliotti, inviato in Francia anche per sollecitare il conferimento di benefici ecclesiastici a Giovannide' Medici. Il L ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] eletto al priorato fu invece Bartolomeo diLorenzo nel 1437; a questi fecero seguito di Piero de' Medici, un uomo politico molto influente. Fervente seguace di nel convento savonaroliano di S. Marco e un cugino, Giovannidi Filippozzo, seguì la ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] , ex ambasciatore fiorentino presso la S. Sede, nonché uno degli ottimati molto vicini a Lorenzode' Medici capitano della Repubblica fiorentina e futuro duca di Urbino. Le lettere scritte e ricevute dal Vettori e pubblicate da R. von Albertini ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] cardinale Giovannide' Medici, che era caduto prigioniero dei mercenari albanesi. Nel 1513 il Medici, divenuto papa col nome di Leone X pontificia, sotto il comando di Giuliano de' Medici. Dopo pochi anni, però, Lorenzode' Medici, duca d'Urbino, che ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] . a Lorenzode' Medici, capitano generale della Repubblica fiorentina, del 4 ag. 1515, in Archivio di Stato di Firenze, figlio Piero, sposato nel 1545 a Fiammetta diGiovannidi Antonio Gerini.
Dopo la morte di Leone X i rapporti fra Michelangelo e ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] di Zanobi dovette svolgersi con il padre, forse nella bottega di Ridolfo, ma in seguito divenne allievo diGiovanni stemma di Cosimo de’ Medici inquartato con quello di Eleonora di Toledo e circondato da quelli delle istituzioni assistenziali di Prato ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina diLorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] della compagnia di Piero diLorenzo dei Medici.
I contratti stipulati scadevano il 24 marzo 1492, e il C., nella consueta veste di agente della compagnia di Piero, incaricò il 7aprile di quell'anno il mercante fiorentino Giovanni dei Tornaquinci ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] analisi delle Lettere di mons. Goro Gheri, governatore di Piacenza, scritte nel 1515 a Giuliano, Giulio e Lorenzode’ Medici e ad altri in Cultura piacentina tra Sette e Novecento. Studi in onore diGiovanni Forlini, Piacenza 1978, pp. 171-200; C.E. ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] e riuscì invece solo la nomina del piccolo Giovanni, figlio diLorenzo, e futuro papa Leone X, al quale il edite ed inedite di A. Poliziano, a cura di I. Del Lungo, Firenze 1867, pp. 67 ss., 259-261; A. Reumont, Lorenzode' Medici il Magnifico, I ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] Tuscany: teachers, pupils and schools (c. 1200-1500), Leiden 2007; L. Polizzotto - C. Kovesi, Memorie di casa Valori, Firenze 2007; T. Daniels, La congiura dei Pazzi. I documenti del conflitto fra Lorenzode’ Medici e Sisto IV, Firenze 2013. ...
Leggi Tutto