GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] il priorato nel 1437, tre anni dopo l'ascesa al potere di Cosimo de' Medici. Uno zio paterno del G., Francesco, noto umanista, era stato fra i principali collaboratori diLorenzo il Magnifico, per conto del quale portò a termine innumerevoli missioni ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovannidi Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] della trecentesca Legenda beati Luchesii di Bartolomeo de' Tolomei. Dei sermoni del L. rimane solo il resoconto di due orazioni del 1474 (cfr. Zafarana). Si conservano invece tre lettere inviate a Lorenzode' Medici negli anni 1475 e 1478 ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] disciplina" i figli diGiovanniDi Luna (Basilea, Universitätsbibliothek, Mss., O.IV.33, prefazione al De asse).
A di Leonardo Bruni, con lettera di dedica del 5 febbr. 1532 ad Alessandro de' Medici duca di Penne (poi di Firenze), nel "numero de ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio diGiovannidi Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] Manetti - e con il gruppo di intellettuali che si riuniva intorno a Giovanni Argiropulo, detto dell'Accademia fiorentina, di cui fu membro lo stesso Lorenzode' Medici.
Frequenti - a testimoniare rapporti di familiarità di cui dovette godere il G ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] il fiorentino Giovanni Bandini, che si trovava nell'esercito nemico, accusandolo di tradimento. Il Lorenzode' Medici. Altri aspetti della personalità del C. vennero trascurati e, ancora nel Settecento, D. M. Manni lo elogiava come fulgido esempio di ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] e Lorenzo, il di Bernardo del Nero e di altri noti nobili fiorentini accusati di aver complottato a favore di Piero de' Medici cc. 152v-153r, 249r; Ibid., Nobiltà è cittadinanza, Quartiere di S. Giovanni, 1-2, c. 15r; Ibid., Notarile antecos., A415, ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] opere del Rosso, specie con il Matrimonio della Vergine di S. Lorenzo a Firenze (1522-23), benché il L. traduca con dello zio Giovanni Lappoli, questa volta messa in scena per la visita ad Arezzo di Cosimo de' Medici ed Eleonora de Toledo (Vasari ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] del tempo come Giovanni Bilivert, Lorenzo Lippi e Cesare Dandini.
Per la granduchessa di Toscana Vittoria Prospettiva, 1975, n. 2, pp. 28 s., 37; Id., La Quadreria di don Lorenzode' Medici (catal., Poggio a Caiano), Firenze 1977, pp. 51-54; A.M. ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] di diventare un diffusore dell'opera di Cicerone e dell’arte dell’eloquenza. Nel settembre 1476, infatti, si trasferì a Vicenza Giovanni 1482, rivolta a Lorenzode’ Medici), Parthenope (terminata forse nel 1500, sulla figura di Carlo VIII, principe ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero diGiovannidi Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] cognato Giannozzo fu impiccato nel 1495 sotto accusa di aver tramato il rientro di Piero de' Medici), il B. rimase a Roma durante il pontificato di Giulio II, di cui fu probabilmente tesoriere. Ma è col regno di Leone X che egli toccò l'apice della ...
Leggi Tutto