MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo diLorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] 1985, pp. 59, 93 n.; N. Rubinstein, Cosimo "optimus civis", in Cosimo il "Vecchio" de' Medici, 1389-1464, a cura di F. Ames-Lewis, Oxford 1992, p. 16; R. Black, Cosimo de' Medici and Arezzo, ibid., pp. 35 s.; N.A. Eckstein, The district of the Green ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro diLorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] 1689, sotto l’egida dell’imperatore Leopoldo I e di Leopoldo de’ Medici. Vi sono pubblicate 240 poesie, con una sistemazione raccolte di poesie barocche di Giuseppe Guido Ferrero e diGiovanni Getto. Una svolta ebbe luogo con l’edizione di Michele ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] di uomini della Val di Lamone e riuscì a farsi consegnare come ostaggio Giovanni, che fece trasferire nella fortezza appenninica di Modigliana. La fortezza di 326; M. Pellegrini, Congiure di Romagna. Lorenzode' Medici e il duplice tirannicidio a ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] di A. Vespucci a Lorenzodi Pierfrancesco de' Medici, che già circolava nella traduzione in dialetto italo-veneto tratta dalla versione latina di dell'arrivo dalle Indie Orientali delle caravelle diGiovannidi Nova, e la lettera inviata da Lisbona ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] di Napoli. Queste ipotesi sono confermate dalle parole dell'oratore fiorentino presso la Curia, Guidantonio Vespucci, il quale, in un dispaccio a Lorenzode' Medici abate secolare di S. Giovannidi Collimento in Lucoli, col compito di riformare questa ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzode' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] diLorenzo il Magnifico è notizia che si deve al Ragionamento delle corti di Pietro Aretino e al Testamento dell'elefante. Nel 1495 entrò nell'Ordine dei predicatori nel convento di febbr. 1513 Giovannide' Medici fu eletto papa con il nome di Leone X ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] di Milano, Galeazzo Maria Sforza, e dal signore di Bologna Giovannidi Bologna, ibid., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 207 s.; Diario di Ugo Caleffini, a cura di G. Pardi, Ferrara 1938, I, pp. 5, 162-170; Lorenzode' Medici, Lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzodi Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] .
Il D. era legato a Piero e Lorenzode' Medici, oltre che da rapporti politici e di affari, anche da una sincera amicizia. Un episodio illustra bene la natura dei suoi rapporti con il Magnifico: Giovanna, una delle figlie del D., aveva sposato ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] Capponi, accusati di aver ordito una congiura che si proponeva di assassinare il cardinale Giovannide' Medici, il fratello diGiovannidi Benedetto Cicciaporci, dalla quale ebbe per lo meno un figlio di nome Lorenzo che nel 1545 Cosimo I dichiarò "de ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] Decise quindi di utilizzare un modesto contingente di uomini al comando diGiovannide' Medici., mentre il e a Lorenzode' Medici, duca di Urbino, entrambe scritte da Paterno il 2 marzo 1517, sono conservate presso l'Arch. di Stato di Firenze, Carte ...
Leggi Tutto