GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] il Moro evitò prudentemente di fomentare le aspirazioni bellicose di Innocenzo VIII. Sul finire del 1491 il G. arrivò a Pisa, chiamato da Lorenzode' Medici, che intendeva affidargli l'educazione del figlio, il cardinale Giovanni, futuro Leone X. In ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] i suoi più fidati ed esperti uomini: il B., Giovanni Vespucci, Guido Antonio Soderini, Francesco Valori e Bernardo Rucellai , La storia di G. Savonarola e de' suoi tempi, I-II, Firenze 1882, passim; A. v. Reumont, Lorenzode' Medici, Leipzig 1883, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] et Giovanni Vernacci e C.i", nella quale investirono anche il G., Girolamo e Francesco. Giovan Battista, Lorenzo e figurava in un gruppo di giovani riunitisi a Firenze per celebrare con degli epigrammi Lorenzode' Medici duca di Urbino, ma il testo ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] della villetta a Maiano, ancora esistente, diLorenzo Pagni, suo parente, completata nel 1552 75, 146 s.; P. Ginori Conti, L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e diGiovanna d’Austria…, Firenze 1936, p. 143; W. Suida, Three newly ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] da ricollegarsi a contrasti con il cugino Piero de' Medici, veniva emesso contro Lorenzo e Giovannidi Pier Francesco un provvedimento di esilio perpetuo dalla città di Firenze, cui non potevano avvicinarsi più di un miglio, ma nello stesso tempo non ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] a far parte del Consiglio secreto di reggenza, insieme con Niccolò dell’Antella, l’arcivescovo di Pisa Giuliano de’ Medici e Fabrizio Colloredo, coadiuvati dai segretari di Stato Picchena, Cioli, Lorenzo Usimbardi e Niccolò Ricci Fantoni, auditore ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] della Virtù, fondata da C. Tolomei sotto il patrocinio di Ippolito de' Medici: anche di questa il B. fu tra i membri più attivi basilica di S. Maria Maggiore, di cui era canonico fin dal 10 apr. 1545 - dopo esserlo stato a lungo di S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] lettere scambiate sia da Cosimo sia dai genitori con vari membri di questa famiglia (per esempio, lettera di Cosimo Pazzi a Lorenzode’ Medici del 1490 in Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, 42, 124).
All’epoca della congiura ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] sett. 1418 diretta a Leonardo di Stagio Dati, Lorenzo Ridolfi, Rinaldo degli Albizzi, Albizzi, Giuliano Davanzati e Giovanni Minerbetti, circa i provvedimenti da la quale venne decretato l'esilio di Cosimo de' Medici e ai suoi fautori. Nello stesso ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] l'avvio di una lunga stagione di incarichi di rilievo.
Nel 1466 fu inviato in qualità di oratore presso il re Giovanni II d ) e la conseguente guerra portata da Ferdinando a Lorenzode' Medici, alleato di Luigi.
Tuttavia, pur in tali condizioni, tra ...
Leggi Tutto