LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] di partecipato trionfalismo.
Tra il 1462 e il 1463 il L. fu deputato, insieme con i cardinali Ammannati e Giovannide Piccolomini, a cura di R. Wolkan, I, Wien 1909, pp. 283-285, 532 s.; Lorenzode' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] aprile 1605, e come cantore nel coro di S. Giovanni Battista dal 28 agosto 1586 al 21 de’ Medici, duchessa di Mantova, per la selezione e l’addestramento di esiguo. Nel gennaio 1642 sposò Maddalena diLorenzo Lioni, ma di lì a sei mesi la assassinò ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] nel silenzio più impenetrabile il duca, mentre L., sconvolta, quasi esce di senno. "Quieto d'animo, come fiacco di corpo" sembra il duca a Lorenzode' Medici, precipitatosi a confortare la sorella Claudia rimasta così repentinamente vedova. È L ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] medici e chirurghi, Lorenzode' Medici, duca d'Urbino, gravemente ferito al capo nell'assedio di Mondolfo. Ci furono tra i medici a Piacenza a consulto per la cura diGiovanni dalle Bande Nere, ferito all'assedio di Pavia. Verso la fine dello stesso ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] inoltre il nome diGiovanni Gaddi, altra personalità di rilievo del milieu di essere stato amico fin dalla giovinezza dell'abate fiorentino Lorenzodi Ippolito de' Medici, anche di Guidobaldo II Della Rovere duca di Urbino, di Alessandro Farnese e di ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza diLorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] di antica nobiltà e nel 1627, alla morte dello zio paterno Lorenzo, entrò in possesso di Riccardi nel 1669, Giovanni Battista Pacichelli nel 1675 più utile punto di riferimento di Cosimo de' Medici, figlio del granduca di Toscana Ferdinando II, ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] navi di proprietà del duca di Urbino Francesco Maria I Della Rovere che, espropriato del dominio da Lorenzode' Medici, circa le iniziative pontificie relative alla successione di Camerino, il cui signore, Giovanni Maria da Varano, era morto nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e diGiovannadi Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] nel Bolognese a presidio della zona di Castelfranco Emilia e San Giovanni in Persiceto, con Carlo Gonzaga, Savoia. Negli anni immediatamente seguenti fu in corrispondenza con Lorenzode' Medici, uscito indenne dalla congiura dei Pazzi, e con papa ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] Bartoli, Alessandro Del Caccia e Lorenzo Benivieni e, infine, console di Enrico II. Fu poi inviato ufficialmente alla corte di Enrico II e di Caterina de’ MedicidiGiovanni, «In principio erat Verbum…» e continua con la narrazione della passione di ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] e da Giovanni Cianfanini: v. Ch. e G. Thiem,ibid., pp. 14-20) e nel restauro della cappella di palazzo Medici, in occasione della visita di papa Leone X. Nel 1516 approntò gli apparati per le nozze di Giuliano de' Medici, duca di Nemours, e ...
Leggi Tutto