MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] con il Fisco sia la situazione politica di Firenze negli anni in cui un forte movimento di opposizione al governo di Piero de' Medici faceva sperare nella possibilità di rimpatrio per Filippo e Lorenzo, per non dire delle considerazioni sulla ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] si alternavano nelle cariche di Comune. Il padre diLorenzo (su cui Arch. di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano di Alessandro de’ Medici, che lo utilizzò come agente per comunicare informazioni riservate al proprio ambasciatore a Milano Giovanni ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] 1625 Domenico lavorò alla villa di Poggio Imperiale sempre sotto la direzione di Giulio Parigi: Giovanni Cinelli (Bozze, 1677) il S. Giovannino marmoreo scolpito da Michelangelo per Lorenzodi Pierfrancesco de’ Medici il Popolano tra il 1495 e il 1496 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] fratelli Lorenzo ed di Cosimo de' Medici nel 1433-34. Evidente risulta la sua opposizione ai tentativi degli Albizzi didiGiovanni, Diario, a cura di N. Lerz, in Arch. stor. ital., CXVII(1959), pp. 248 ss.;N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] Magnifico continuò fino alla morte di quest'ultimo: per ammissione esplicita del D., molti anni dopo, in una lettera al cardinale Giovannide' Medici, fratello dei defunto, scritta l'8 sett. 1512, sappiamo che Lorenzo, nel momento del trapasso, alla ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] in puro argento. Successivamente Giacomo Filippo de Biffis, orefice, fu incaricato di controllare il lavoro in corso. Il 10 maggio 1525 una commissione diretta da Lorenzo Lotto visionò la statua di S.Giovanni Evangelista e la ricusò. Bartolomeo Buono ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] e sposo di Bartolomea de' Medici, nipote del cardinale Giovannide' Medici (il futuro Leone X); Giovanni, padre di Camillo, vescovo di Tivoli dal di Sassari.
Morì probabilmente a Tivoli nel 1517 e fu sepolto nella cattedrale cittadina di S. Lorenzo, ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea diGiovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] presto fece ritorno in Spagna, dove il re Giovanni II d'Aragona lo nominò suo segretario: in questa veste, egli scrisse da Barcellona, il 10 apr. 1475, una lettera a Lorenzode' Medici (Firenze, Archivio di Stato, Mediceo avanti il principato, 49, 1 ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] di s. Caterina della Galleria Palatina di Firenze, menzionato nell'inventario del 1649 della quadreria di don Lorenzode' Medici 31, pp. 29-52; C.H. Wood, G. da San Giovanni and Innocenzo Tacconi at the Madonna dei Monti, Rome, in The Burlington ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] la chiesa di S. Lorenzo e il Cristo in gloria per il duomo di Città di Castello. Nel 1537, in seguito all'uccisione di Alessandro de' Medici, il G. si trovò coinvolto, in Francia al servizio del condottiero Giovannide' Turrini, con il quale il G ...
Leggi Tutto