PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] a quest’epoca sono la Marina in tempesta (Bologna, Pinacoteca nazionale) e le due Tempeste di mare (Firenze, Uffizi) provenienti dalla collezione di Ferdinando de’ Medici (Muti - De Sarno Prignano, 1996, p. 78).
Una lettera dell’11 giugno 1687 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] l'opposizione alla successione di Ferdinando il D. si schierò dalla parte diGiovanni d'Angiò, duca di Calabria, che nell'ottobre aveva tentato, scrivendo anche a Lorenzode' Medici perché intervenisse presso il papa, di far togliere il vescovato al ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] Passerini, 189; Poligrafo Gargani, 1093-1094; Lorenzode' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini et al., I-IX, Firenze 1977-2002, ad indices; Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini a Napoli, II, Giovanni Lanfredini (maggio 1485-1486), a cura ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] maggio 1456 Ludovico di Savoia, nell'occuparsi dei salari di Luchino da Genova, Giovannidi Mombaruzzo e Ambrogio fiorentino Ugolino Micheli De Regolini, studente di diritto canonico a Pisa, scriveva da Pavia a Lorenzode' Medici per informarlo della ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] di essersi recato dal cardinal Giovannide' Medici chiedendogli, come a mecenate e benefattore diletterati, di a Giuliano e Lorenzode' Medici) a ff. 105v-110 si trovano sette epigrammi del C. i quali, insieme con altri versi di B. Palladio, ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] di S. Lorenzo in Lucina (Ward Bissell, 1999, pp. 135 s.). Il 26 dic. 1605 la giovani Anastagio Fontebuoni, Matteo Rosselli, Giovanni Bilivert.
Sul finire del 1620 data di morte della Lomi. Una Susanna e i vecchioni di proprietà di Averardo de' Medici, ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] dedicata ai fatti della vita di S. Giovanni da Capestrano, nella chiesa di Ognissanti: nella pala d'altare di don LorenzodeMedici, Firenze 1977, p. 27; S. Meloni Trkulija, I due primi cataloghi di mostre fiorentine, in Scritti in onore di U ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo diGiovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] delle guerre di religione: Caterina de' Medici e Carlo IX Giovanni Pesaro, il C. nomina crede universale ed esecutore testamentario il fratello Lorenzo, procuratore di S. Marco e, dopo di lui, i nipoti Angelo di Girolamo ed Angelo e Marcantonio di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] sua vertenza con il congiunto Giovannidi Niccolò Borghese, relativa allo scioglimento di una società commerciale, attesta una novesco, Lorenzode' Medici, che si spinse con forze rilevanti sino ad Arezzo, il B. fu inviato presso di lui dalla ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] i suoi averi e la propria famiglia. Il duca di Calabria imputava al ricco segretario, il quale ormai aveva «più stato che ’l conte de Mathalona» (Giovanni Lanfredini a Lorenzode’ Medici, Napoli 23.VII.1484, in Corrispondenza degli ambasciatori ...
Leggi Tutto