CANIGIANI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni e da Sandra di Paolo de' Bardi. Membro di [...] Roma, Bibl. Corsiniana, codice 582, c.84rv).
Del C. si conservano lettere indirizzate a Giovanni e soprattutto a Lorenzode' Medici da Firenze (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, IX, 156; XXX, 998), durante i suoi vicariati d ...
Leggi Tutto
FICINI, Ficino
Lucia Felici
Nipote del filosofo umanista Marsilio Ficino, nacque probabilmente verso gli anni Settanta del sec. XV da Cherubino, fratello minore di Marsilio, e da Benedetta di Antonio [...] il Cattani, frequentatore degli Orti Oricellari negli anni in cui vi si teneva viva la memoria diLorenzode' Medici in opposizione al governo di Piero Soderini (1502-06) e convinto sostenitore della casa medicea, il F. poté formarsi quegli ...
Leggi Tutto
CAMBI, Nero
Michele Luzzati
Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento.
A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] , "che così era la volontà di chi reggeva", cioè diLorenzode' Medici (pp. 69-70): questi, irritatissimo, decretò la disgrazia politica di Nero che doveva poi trovar riflesso nell'atteggiamento antimediceo del cronista Giovanni, suo figlio.
Fonti e ...
Leggi Tutto
AGLI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Francesco di Bellincione e di Vaggia di Giovan Matteo Corsini, nacque a Firenze verso il 1400. Dottore in diritto canonico, latinista e grecista, nel 1428 gli [...] , istituito da Giovannidi Bicci de' Medici; lo cedeva però il 17 dic. 1436 a Mariano de' Buonincontri, non pp. 313-314; D. Moreni, Continuazione delle memorie istoriche della Basilica di S. Lorenzo, II, Firenze 1817, pp. 131-143; F. Flamini, La ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Paolo Franzese
Figlio di Bartolomeo, discendente da una nobile famiglia pistoiese, nacque intorno agli anni Trenta del XV secolo. Terzogenito di molti fratelli, fra i quali ricordiamo [...] XIX (1917), p. 91; Id., Studi stor. pistoiesi, I, Pistoia 1919, p. 126; G. Corti, Un frammento di protocollo di lettere diLorenzode' Medici, in Rinascimento, II (1951), p. 310 (per Pietro); D. Maffei, Gli inizi dell'umanesimo giuridico, Milano 1972 ...
Leggi Tutto
CAMBI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti fiorentini attivi fra il XIV e il XVI secolo tradizionalmente distinti dalle casate omonime con l'appellativo "da Querceto", località nei pressi di Castelfiorentino [...] 1517, 1518, 1523 e 1524 indirizzate a ser Giovanni da Poppi e a Francesco Fortunati, e altre, diLorenzo, da Firenze, del 1501, del 1504 e del 1514, indirizzate a Lorenzodi Pietro diLorenzode' Medici e a Francesco Fortunati.
Fonti e Bibl.:Firenze ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Todi
Peter Partner
Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] di Castello, nel corso del quale ferì e catturò Giovanni Francesco di Piandimeleto; più tardi mosse, insieme con il Vitelli, verso Val di . umbra di storia patria, XIX(1915), 1, pp. 87-102; E. Fiumi, L'impresa diLorenzode' Medici contro Volterra ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] fu nominato commissario dell'esercito in Toscana, inviato dalla reggente in aiuto diLorenzode' Medici. Avrebbe avuto 80 ducati mensili e aveva l'obbligo di condurre dodici cavalli.
Evidentemente si mostrò favorevole a Ludovico il Moro: infatti ...
Leggi Tutto
BUERI, Gherardo
Raymond de Roover
Figlio di Nicola e di Filippa de' Mannelli, nacque a Firenze intorno al 1389 nel quartiere di S. Maria Novella. Il nonno paterno, Francesco di Bartolo, era fratello [...] Piccarda, la quale sposo Giovannidi Bicci de' Medici e fu madre di Cosimo e Lorenzo. Il B. dunque era cugino di secondo grado di Cosimo il Vecchio.
Del padre del B., Nicola, sappiamo soltanto che pagava le prestanze nel gonfalone del Lion Bianco dei ...
Leggi Tutto
BRACALI, Polidoro
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia intorno al 1428 da Antonio e da Giovanna Gariboldi. I documenti pubblici serbano copiose notizie di lui, e si conservano anche alcune filze dell'amministrazione [...] vi tornò di nuovo il 30 genn. 1458 assumendo servizio come medico addetto alla spezieria diLorenzodi ser stato ambasciatore comunale a Firenze per le onoranze funebri a Giovannidi Cosimo de' Medici. Il libro dei ricordi arriva fino ai primi mesi ...
Leggi Tutto