MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] chiamati dal Gorgonzola nella causa contro i tipografi Giovanni Giacomo e Giovanni Maria Ferrari, i quali, per soddisfare un La giostra diLorenzode' Medici, 1506; Luca Pulci, Driadeo d'amore, s.d.), opere grammaticali (numerose di A. Mancinelli ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] diLorenzode' Medici. La sua attività in questo senso si svolgeva in vari ambiti. Un primo campo di azione fu quello del commercio antiquario e librario, in cui agiva per lo più in collegamento con il mercante e collezionista Giovanni Ciampolini ...
Leggi Tutto
APOSTOLIO ('GRECO), Arsenio (Aristobulo)
Alessandro Pratesi
Figlio dello scrittore bizantino Michele Apostolio e della seconda moglie di lui, che proveniva dalla fiuniglia del conte Teodosio Corinzio [...] quale testimone un contratto relativo all'acquisto in Creta di alcuni manoscritti da parte diGiovanni Lascaris per conto diLorenzode' Medici, aggiungendo al proprio nome la qualifica di "êerodiÁkonoq". È probabile che allora abbia seguito il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] ); f C, cc. 32, 35 (lettera di Filippo Strozzi a Neri Capponi e Giovanni Lanfredini di Lione, anno 1537); Mediceo avanti il Principato, f. XIV, n. 338 (lettera del C. a Piero diLorenzode' Medici, anno 1493); Firenze, Biblioteca nazionale, Archivio ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Giovambattista
Paul Oskar Kristeller
Figlio di Roberto di Domenico, nacque a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici minori tra il 1478 e il 1510, fu dei Priori nel [...] conoscenza del greco. Fu amico diLorenzode' Medici, di Niccolò Michelozzi, di Giorgio Antonio Vespucci, e ibid.). La stessa traduzione fu poi dedicata di nuovo al card. Giovannide' Medici quando fu legato di Bologna, cioè dopo il 1º ott. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] Medici e alla loro fazione, come fece, ad esempio, Giovanni, che rappresentò a Venezia la banca Medici ai tempi diLorenzo aliquem ex primoribus et optimatibus civitatis eiusdem". Il nome diLorenzode' Medici non vi veniva fatto; ma il solo richiamo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] della morte precoce del padre e delle nozze di Ginevra con Giovanni Bentivoglio.
Rivoltosi al mestiere delle armi, entrò dapprima al servizio diLorenzode' Medici, partecipando nel 1486 alla guerra di Sarzana contro i Genovesi, e dopo la conquista ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] un decennio studi e documenti di notevole importanza, tra i quali Lettere diLorenzode' Medici... con notizie tratte dai dei primi secoli, quali Giovanni da Procida e il Vespro siciliano (Bologna 1861), i Sonetti giocosi di Antonio Cammelli detto il ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] . Una lettera, pubblicata da F. Pintor, che il B. scrisse a Lorenzode' Medici il 25 sett. 1472, ci mostra la sua intimità col Magnifico ed insieme il suo carattere di uomo amante dei bei codici letterari - il B. aveva visitata la "libreria buona ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Pier Filippo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e diGiovanna Valori.
Educato agli ideali della cultura umanistica [...] , pp. 106, 152, 178-180; Lorenzode’ Medici, Lettere, a cura di R. Fubini et al., I-XVI, Firenze 1977-2011, ad indicem; Corrispondenza dell’ambasciatore Giovanni Lanfredini, I (13 aprile 1484 - 9 maggio 1485), a cura di E. Scarton, Salerno 2005, ad ...
Leggi Tutto