CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] granduca Ferdinando I del Medici "da fargli fare di S. Giovanni (Romagnoli, ms.) o diLorenzo Rustici, che.sposò Nrtista nel 1585 portandogli 450 fiorini di e L. II. 10.: E. Romagnoli, Biogr. cronol. de' Bellartisti Senesi (1830-38), VIII, cc. 29-125; ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] Medicidi S. Pancrazio due opere, ora smarrite, l'una all'altare di S. Giovannidi vecchiaia" (elogio funebre, in S. Conca, 1981, p. 393).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Vicariato, S. Lorenzo Impérial de Monte Cavallo en 1811-1813, in Revue de l'art ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] di questi lavori non è più traccia. Nel 1374 (20 settembre), è iscritto a Firenze nell'Arte dei Medicidi S. Nicola; in precedenza aveva alloggiato in un fabbricato "in cappella" di S. Lorenzodi s. Giovanni Evangelista, dei quattro evangelisti e dide ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] , 1995) e ora al Maestro del Polittico della cappella Medici (Tartuferi, 1999).
Meriterebbe forse un ripensamento anche l'attribuzione della Madonna col Bambino di S. Lorenzo a Montegufoni presso Montespertoli (rubata e ritrovata nel 1985, divisa ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] oggi nella chiesa di S. Lorenzo a Vicenza - di commissioni da privati per opere di tema sia sacro sia profano. Il suo nome si trova nell'inventario delle proprietà diGiovanni dal Medici l'incarico di progettare una serie di torcieri allegorici ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] capostipite dei libri d'arte italiani" (I. de Guttry - M.P. Maino - M. di notte, Gli alberi di villa Ludovisi, La villa Medici, Esposizione italiana di Londra, Relazione, Londra 1888, pp. 459, 478, 495 s.; O. Rossetti Agresti, Giovanni Costa. His ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] Lorenzo Ridolfi, riguardante una richiesta di 10 ducati per un Lodovico che aveva fuso delle teste di Gregorio de Rossi, lavorarono all'obelisco di S.
Giovanni in , in Firenze e la Toscana dei Medici…, II, Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito diGiovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] Medici a Roma, prevalse la sua idea didi Giuseppe Manetti. Sempre nel 1785, si occupò della basilica di S. LorenzoGiovanni Salucci, Giuseppe Cacialli, Pasquale Poccianti, Luigi De Cambray Digny, i quali riproposero il suo rigore monumentale di ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] GiovanniDedi S. Lorenzo fuori le Mura, per la facciata, di S. Maria in Cosmedin, per il campanile e di impianti paleocristiani per l'interno, con ampia collaborazione di L., Roma 1989; P. Grazioli Medici, Medici marmorari romani, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] iscrisse all'arte dei medici e degli speziali tra Val di Pesa e quella nella chiesa di S. Lorenzo a Montefugoni Giovanni Battista in trono della Christ Church Picture Gallery di Oxford. La frammentaria Madonna con il Bambino del Metropolitan Museum di ...
Leggi Tutto