GIOVANNI dal Ponte (Giovannidi Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] G. appare nominato sia come "Giovanni dal Ponte" sia come "Giovannidi Marco"; ciò permette, insieme con le date apposte su alcune opere, di ricostruire la sua attività.
G. chiese di entrare a far parte dell'arte dei medici e degli speziali nel marzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Francesco diGiovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] dei medici e degli speziali nel 1428; mentre il pittore Giovannidi Francesco diGiovanni del di palazzo Medici nell'inventario di Simone Stagio delle Pozze, in La Toscana al tempo diLorenzo il Magnifico. Politica economia cultura arte. Convegno di ...
Leggi Tutto
LORENZOdi Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] Giovanni Battista e Pietro e due angeli, viene considerato (Sinibaldi, 1952) l'intervento più tardo diLorenzo. , 12, 203, 205, 233; II, p. 137; U. Medici, Di un antico dipinto eseguito da L. di B. oggi in parte perduto, Firenze 1900; G. Gronau, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] si trasferì nel quartiere di S. Giovanni, gonfalone del Vaio, "popolo" di S. Benedetto, dove di G. all'arte dei medici e speziali. Ulteriore conferma didi artisti quali lo stesso don Silvestro de' Gherarducci, Mariotto di Nardo, Lorenzodi ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] suo fratello Giovannide' Medici, eletto papa Leone X nel 1513, e il nuovo re di Francia Francesco I (sulla presenza di L. a Bologna si veda Pedretti, 1953). Nel frattempo, a Firenze, il nipote di Leone X, Lorenzodi Piero de' Medici, veniva eletto ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] costretto a fare appello anche alla generosità diLorenzode’ Medici, il quale aveva già ricevuto in dono in Casabella, LXVII (2003), 712, pp. 42-53; I. Holgate, Giovanni d’Alemagna, Antonio Vivarini and the early history of the Ovetari chapel, in ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] miliari dello "stile nuovo" sono considerate anche la Sacrestia vecchia e la basilica di S. Lorenzo. Commissionata verso il 1418 da Giovannidi Bicci de' Medici, che probabilmente intendeva farne il mausoleo della famiglia nella chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] certezza) con quello descritto nella camera diLorenzode' Medici dall'inventario mediceo del 1492, con l (ripr. in Ruda, tav. 15) contenuto nella lettera a Giovannidi Cosimo del 20 luglio, la tavola centrale doveva rappresentare una Madonna ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] di Piero di Andrea de' Pazzi, nipote di Jacopo, uno dei principali committenti di Giuliano. Per un altro importante mecenate, Bernardo diGiovannidi Corti, La chiesa di S. Maria delle Carceri in Prato. Contributo diLorenzode' Medici e Giuliano da ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] statue di Giuliano e diLorenzode, Medici nelle sepolture di S. Lorenzo e lo nominò pure "soprastante a la sepoltura doppia de la cortile del palazzo ducale, ed insieme la statua di S. Giovanni Evangelista nell'abside del duomo, che si fa ammirare ...
Leggi Tutto