PIERO diLorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO diLorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] di Michelangelo. In quell’anno s’iscrisse all’Arte dei medici e speziali.
Se, come è evidente nei due ritratti di ss. Giovanni Battista e Tommaso (Borgo S. Lorenzo, pieve di S. Lorenzo), lo Sposalizio di s. Caterina e tre santi già nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] di M. de Polignac, Teresa d'Arco deMedici, S. Maffei e del patriarca di Venezia G. Bragadino; un Altare suprogetto di Coppa a un ciclo di nove stampe dagli affreschi del Lanfranco per la cappella Sacchetti in S. Giovanni dei Fiorentini; tra il ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] i grandi baccanali diGiovanni Bellini, di Tiziano e dello di un fitto graticcio, splendidamente tratteggiato, con richiami alle simili imprese diLorenzo doc. 365).
Fonti e Bibl.: T. Bianchi (de' Lancillotti), Cronaca modenese (1506-54), IV, Parma ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] di S. Bartolomeo, S. Giovanni Evangelista (distrutta), S. Matteo e l'angelo e S. Stefano eseguite tra il 1591 e il 1594 per la cappella Senarega in S. Lorenzo Bordoni, autore in patria di un busto del Granduca Cosimo I de' Medici in S. Agostino a ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] del Tribolo, e con l’aiuto diLorenzo Marignolli, il mascherone in pietra proprio per lui il modello di un S. Giovanni Battista, oggi perduto (Vasari, Medici (catal., Firenze 2010-2011), a cura di C. Falciani - A. Natali, Firenze 2010, pp. 228 s.; De ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] Benedizioni in S. Giovanni in Laterano e di S. Prassede, fatta affrescare dal card. Alessandro de' Medici divenuto titolare della chiesa nel 1594, eseguì "con gran diligenza ... l'Incoronazione di ss. Eusebio, Vincenzo, Lorenzo e Serafino (Iezzi, 1977 ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] dal principe ereditario Ferdinando de' Medici al cognato, l'elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg.
La riproduzione espansione. Dell'azienda si occupò inizialmente la vedova diLorenzo, Maria Francesca Lisci, tutrice del figlio Leopoldo ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] di S. Silvestro a Vigo Lomaso, la cui tavola centrale rappresenta la Madonna col Bambino e i ss. Silvestro e Lorenzo. Giovanni impegnati nei lavori di decorazione in occasione delle nozze tra Ferdinando de' Medici e Cristina di Lorena: fra essi ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] per i ritratti diPiero il Gottoso e di Piero diLorenzo (Firenze, Galleria Palatina), richiesti sempre celebrare le nozze di Ferdinando I de’ Medici con Cristina di Lorena (Lecchini i barnabiti con il nome diGiovanni Battista, Torquato e Carl’Antonio ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] e prestava servizio presso Cosimo III de' Medici in qualità di aiutante d'onore, e Brigida Ractelif, che morì di parto. A sedici anni il padre lo consegnò alle cure di Anton Domenico Gabbiani, il pittore ufficiale della corte medicea, che ritrasse ...
Leggi Tutto