TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] più lussuoso della città, il S. Giovanni Grisostomo, Giunia nell’Orazio di Giuseppe Felice Tosi e Angelica nel Carlo il grande di Domenico Gabrielli. Fu quella la stagione del primo viaggio di Ferdinando de’ Medici, che grazie a Vincenzo Grimani, uno ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella diLorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] di G. Mazzoni, 1887, pp. 243 s.). Fu uno degli aristocratici coinvolti nell’espulsione del gonfaloniere Pier Soderini e nel reinsediamento del regime mediceo nel settembre del 1512. Pochi mesi più tardi, con l’elezione del cugino Giovannide’ Medici ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] a leggere la grammatica. Nonostante le richieste di protezione – e soldi – a LorenzodeMedici (1472 e 1475) e il rinnovo del pontefice. Passò quindi a servizio di un altro parente di papa Borgia, il cardinale Giovanni iunior: con lui tornò nella ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo diGiovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia diLorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] Giuliano [Ippolito de’ Medici] et il filiol del signor Lorenzo [Alessandro de’ Medici, il futuro primo duca di Firenze]» ( mediceo (1530-32) si prospettarono per la vedova diGiovannide’ Medici tempi più tranquilli. Come risulta dalle sue lettere ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia diLorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] dal novembre 1524 gli affidò l’importante legazione di Lombardia, in un periodo di intenso conflitto militare franco-asburgico. Poco prima della battaglia di Pavia accolse a Piacenza il cognato Giovannide’ Medici, ferito in una scaramuccia. Dopo la ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] di Francia. Quando si recò a Venezia in cerca di codici in compagnia di G. Pico all'inizio dell'estate 1491, il Poliziano le fece visita e, colpito, riferì le sue impressioni a Lorenzode' Medici (oggi perduto), opera diGiovanni Bellini. Da esso ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Antonio
Alessandra Fiori
– Noto anche come Antonio Organista, Maestro Antonio degli Organi, Antonio di Bartolomeo del Besso (o del Bessa), Antonius de Squarcialupis.
La specifica ‘del [...] periodo una commessa diGiovannide’ Medici e dell’amico Lorenzode’ Medici. Quest’ultimo fece incidere i suoi versi come epitaffio sotto il busto di Squarcialupi, opera diLorenzo da Maiano, tuttora situato nel duomo di Firenze accanto a quelli di ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovannidi Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] spiegano certo il favore fatto dal Sultano a Lorenzode' Medici, che, in segno di ringraziamento, offrì a Maometto II la medaglia disegnata dal medaglista Bertoldo diGiovanni. La Repubblica fiorentina lo ringraziò ufficialmente con una ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] istoriche della basilica di S. Lorenzo.
Il 9 ott. 1600, nel periodo dei festeggiamenti per le nozze di Maria de' Medici con Enrico IV di Francia, venne rappresentato a Firenze Il Rapimento di Cefalo su testo di G. Chiabrera e musica di Giulio Cacciai ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio diGiovannidiLorenzo, [...] pontificio, avvenuta l'11 marzo 1513, diGiovannide' Medici.
Lo stemma araldico in pietra, di S. Bernardino (anche detta dei Priori), costruita nel 1511 su progetto dell'architetto Baccio d'Agnolo.
La decorazione fu voluta da Lorenzode' Medici ...
Leggi Tutto