SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] a questa elezione (fra cui quelli di Rucellai e diLorenzodi Pierfrancesco de’ Medici), favorita anche dai rapporti della famiglia Prinzivalle Della Stufa di assassinare Soderini, con la complicità del cardinale Giovannide’ Medici e del condottiero ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] degli Uffizi, dalle collezioni di Leopoldo de’ Medici) e con La Sapienza e la Prudenza (Siena, Banca Monte dei Paschi), l’Assunta con i ss. Giorgio e Giacinto (1622, Siena, coll. Chigi Saracini; già in S. Lorenzo).
Pressoché coeva era la perduta ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] l'intervento di Sisto IV negli affari interni della Repubblica. In Lorenzode' Medici ammira il avuto... altra intenzione che di non lasciar opprimere la verità dalle bugie del Sambuco, e dimostrar principalmente che il re Giovanni era vero Re" (Mon ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] (una versione autografa è stata rintracciata da Giovanni Papi, 2017). Repliche di questi soggetti sono registrati negli inventari della E. Borea, in La quadreria di don Lorenzode’ Medici (catal., Poggio a Caiano), a cura di E. Borea, Firenze 1977, p ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] un’ampia utilizzazione di manoscritti: nel 1558 pubblicò per i tipi fiorentini diLorenzo Torrentino una nuova ricordare anche l’elogio diGiovanna d’Austria, moglie di Francesco I de’ Medici (Liber de laudibus Ioannae Austriacae, natae reginae ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] Nell'inventario del 1492 di palazzo Medici a Firenze si citano due pannelli, perduti, realizzati ai tempi di Cosimo il Vecchio da "Francesco di Pesello" raffiguranti una Scena di caccia (nella camera grande, detta diLorenzo) e "lioni nelle graticole ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] ricattatorio. La conquista di San Severo da parte diGiovanni d'Angiò ai primi di marzo del 1460, di alleanza del 17 maggio, a Lorenzode' Medici sostenuto da Milano e da Venezia, il C. seguì Alfonso nella campagna di Toscana e all'assedio di Colle ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] vari componenti della famiglia de' Medici: il granduca Ferdinando II, la moglie Vittoria Della Rovere, don Lorenzo, Leopoldo e Giovan Carlo. Furono i Medici ad acquistare o a fare eseguire alcune delle sue opere di maggior rilievo: gli splendidi ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] del Duomo di Siena per aver collaborato tre mesi e mezzo alfonte battesimale del battistero di S. Giovanni a Siena 1-18; L. Ozzola, La basilica di S. Lorenzo e un registro d’entrata e uscita di Cosimo de’ Medici, in La Rassegna nazionale, 16 settembre ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] ’agente e parrucchiere francese Lorenzo Borucher. Zumbo donò alcune 73). Come confermato da una missiva di Giuseppe de’ Medicidi Ottaviano, tra la fine del 1690 e Giovanni Francesco e Gian Giacomo Brignole-Sale figurava una «custodia di figure di ...
Leggi Tutto