BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] era stato raccomandato a Lorenzode' Medici dal principe di Piombino): il cavallo era forse quello (di cui un documento del 9 dipinger testate di cataletti, come le quattro, pagategli nel 1527, per la compagnia di S. Giovanni Battista della Morte ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] biografiche, in Giovanni Tortelli primo bibliotecario, vedi infra, pp. 481-525]; L. Boschetto, Intorno a G. Tortelli, Leonardo Dati e Lapo da Castiglionchio il Giovane. Da una lettera di Roberto Martelli a Lorenzode’ Medici (Ferrara, 18 ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovannidi Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] quale si leggevano un sonetto di Francesco Petrarca e uno di Varchi. Legatosi a monsignor Giovanni Gaddi, Varchi lo seguì Il 16 maggio tenne in San Lorenzo l’orazione funebre per Lucrezia de’ Medici, duchessa di Ferrara (edita nello steso anno). ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] il D. in frequente contatto con i Medici e, in particolare, con lo stesso Lorenzo. Poco dopo l'elezione cardinalizia diGiovannide' Medici, in seguito alla morte di Innocenzo VIII il D. fu pregato di accompagnare a Roma il gIovane cardinale, che ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio diLorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] di Louis de Vendôme (Napoli, Museo e Galleria nazionale di Capodimonte, 1667-69 circa), di Leopoldo de' Medici del 1672 è la tela con il Beato Giovanni Chigi (Ariccia, palazzo Chigi).
A Roma furono primogenito Lorenzo, e segno di inequivocabile ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] il Vaso di fiori e bacile (Firenze, Galleria Palatina; Gregori, 1964) dipinto per Giovanni Carlo de' Medici nel Toskana, München 1976, pp. 313-320; E. Borea, La Quadreria di don Lorenzode' Medici, Firenze 1977, pp. 41 s.; C. McCorquodale, C. D's ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] assegnarsi a un Francesco Colonna e, se sì, al frate dei SS. Giovanni e Paolo. Il nome dell'autore non figura né in testa al Lorenzode' Medici); Le jardin du Songe. "Poliphile" et la mystique de la Renaissance, Paris 1976; M. Calvesi, Il sogno di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] nel palazzo di Ottaviano de’ Medici, nei pressi del convento di S. Marco. Il 13 giugno, nella chiesa di S. Lorenzo, fu della firma, il 12 febbr. 1577, da parte di don Giovanni d’Austria, alla pacificazione di Gand dell’8 nov. 1576. M. non dovette ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] pontefice di Giulio de’ Medici. Tuttavia, anche Giovanni si avvalse della collaborazione diGiovanni si recò a Firenze per dare corso, coadiuvato da Domenico da Forlì, alla decorazione in stucco della cupola della sagrestia nuova di S. Lorenzo, di ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] compagnia durò fino al giugno 1387, quando morì Giovannidi Giano. Da quel momento l'impegno del il nipote Leonardo di Piero, vescovo di Massa Marittima, in una lettera a Lorenzode' Medici del 30 marzo 1471 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo av ...
Leggi Tutto