Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Asia e Grecia, in campagna militare»)60. L’ultima celebre medaglia di Mehmed II è realizzata a Firenze da Bertoldo diGiovanni sotto gli auspici diLorenzode’ Medici negli anni Ottanta del Quattrocento ed è stata a volte letta come un omaggio della ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] laurenziana aveva fatto circolare ad arte, come la Confessione (1478) diGiovanni Battista da Montesecco, implicato nella congiura dei Pazzi; o la lettera diLorenzode’ Medici ai Dieci del 7 dicembre 1479, nella quale dichiarava l’intenzione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] salvaguardia nell'abile attività politica diLorenzode' Medici, si sarebbe presto rivelato di fatto sotto il potere mediceo (1512).
La morte di Giulio II e l'elezione al soglio pontificio di Leone X, al secolo il cardinale Giovannide' Medici ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] . 12-27; N. Baldini, In the shadow of Lorenzo the Magnificent. The role of Lorenzo and Giovannidi Pierfrancesco de’ Medici, in In the light of Apollo. Italian Renaissance and Greece, a cura di M. Gregori, catalogo della mostra (Athens 2003), 2 voll ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] patrimonio comune.
L'assassinio di Alessandro ad opera diLorenzode' Medici (detto Lorenzino), avvenuto il di C. I. de' M. granduca di Toscana, in Il Giorn. stor. d. archivi toscani, II (1858), pp. 1364; Lettere diGiovannide' Medici, a cura di G ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] ancora, nel 1520 (un pagamento all’architetto Giovannidi Antonio di Cristoforo Pallavicini è registrato alla data del 23 maggio ritratto diLorenzode’ Medici duca d’Urbino, commissionato a Raffaello, in previsione del matrimonio con Madeleine de la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] orologiaio, artefice di strumenti, architetto, matematico e orafo. Su commissione diLorenzode’ Medici realizzò un che alcuni di essi furono acquistati dall’Osservatorio di Parigi, appena fondato, e utilizzati dall’astronomo Giovanni Domenico Cassini ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] da interdetto – mentre sempre più si consolidava l’accordo fra il papa e Giovannide’ Medici, cardinale di S. Maria in Domnica: il secondo figlio maschio diLorenzo il Magnifico era a capo della famiglia, dopo la scomparsa del fratello maggiore ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Federico II di Svevia, passarono nella collezione diLorenzode' Medici. Antiche medaglie di Augusto, Tiberio falsificazione di reperti in africa
diGiovanna Antongini,Tito Spini
La teoria evoluzionistica ha influenzato a lungo il giudizio di studiosi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] diLorenzode' Medici che, tramite anche il cardinale Marco Barbo, tentava di saggiare le intenzioni della Repubblica nel clima di sorta intorno all'Adversus Eunomium di s. Basilio nel concilio di Firenze: a Giovannidi Moritenero che citava un passo ...
Leggi Tutto