SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovannidi Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] suo matrimonio, nel 1468, con Maddalena, la diciottenne figlia diGiovanni Benci, un agiato mercante fiorentino, perse la casa che sue, parzialmente autobiografiche, favole) di Bertoldo, lo scultore diLorenzode’ Medici.
Nel 1480 Scala acquistò due ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso diLorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] di un perduto trattato sulle Decretali.
Eletto vescovo di Volterra per volontà diLorenzode’ MediciGiovannide’ Medici, promettendogli sostegno per il conclave in cambio della revoca dell’esilio per i fratelli e i nipoti; ma la carica di vicario di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] , papa Leone X, con il mandato di costituire la dote per la nipote Caterina.
Di Alfonsina è edita la Lettera a ser Giovanni da Poppi. Le feste celebrate in Firenze nel II giorno della nozze diLorenzode’ Medici duca d’Urbino con Maddalena Della Tour ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] della morte precoce del padre e delle nozze di Ginevra con Giovanni Bentivoglio.
Rivoltosi al mestiere delle armi, entrò dapprima al servizio diLorenzode' Medici, partecipando nel 1486 alla guerra di Sarzana contro i Genovesi, e dopo la conquista ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] dei libri confezionati su commissione. L'anonimo committente di un codice contenente il De anima diGiovannidi Gand paga la copia 4 soldi e 2 i protettori di Aldo. Bernardo Bembo (1433-1519), diplomatico, amico diLorenzode' Medici, possedeva una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] l'utilità dei bagni termali accompagnati dalla dolcezza di canti e musiche. A questo proposito efficacissime sono le parole di Guglielmo Ebreo da Pesaro (1420-1481), il cortigiano diLorenzode' Medici, attivo anche a Napoli e Venezia, che affermò ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] IV e Napoli. Lorenzode' Medici e i Fiorentini erano particolarmente risentiti per l'insistente aggressività delle politiche di Sisto IV e di suo nipote Girolamo Riario, e fu la diplomazia fiorentina, guidata da Giovanni Lanfredini, responsabile ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] lo fece finire in prigione, e poi un altro diverbio con Giovanni Aurispa, furono le cause ultime ‒ nel 1450 vi era stato grazie a una precisa richiesta diLorenzode' Medici, che scrisse appositamente al duca di Urbino per far trascrivere Theophilo ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] occidentale, Paesi Bassi e Inghilterra, specialmente con Giovannidi Salisbury). La conoscenza più approfondita delle leggende . L'artista, che era conservatore delle collezioni diLorenzode' Medici, elabora uno stile in cui i modelli, facilmente ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] , il ritratto diLorenzode’ Medici, duca d’Urbino, in previsione del matrimonio con Madeleine de la Tour d di Giulio de’ Medici conferma anche la volontà di portare a compimento il cantiere di Villa Madama, intrapreso da Giulio Romano e da Giovanni ...
Leggi Tutto