ORSINI, Lorenzo (detto Renzo di Ceri)
Piero Pieri
Nato in anno non precisato, morto il 20 gennaio 1536. Figlio diGiovanni, signore di Ceri, e diGiovanna Orsini, del ramo di Monterotondo, fu condottiero [...] 17 partecipò, come luogotenente diLorenzode' Medici, alla guerra d'Urbino, e nel 1522, dopo la morte di Leone X, fu , assalì invano Arona, e alla testa di 5000 Grigioni combatté senza fortuna contro Giovanni dalle Bande Nere. Risollevò poco dopo la ...
Leggi Tutto
SALVIATI
Roberto Palmarocchi
Famiglia fiorentina. Se ne ritiene capostipite un Gottifredo, vivente in Firenze nel sec. XII, che secondo una tradizione sarebbe appartenuto alla casa dei Caponsacchi; [...] parte alla congiura dei Pazzi. Di Alamanno, che fu gonfaloniere e sposò Caterina di Averardo de' Medici, nacque Giovanni, anch'esso priore e gonfaloniere, e di questi Iacopo che sposò Lucrezia diLorenzode' Medici, fu adoperato in diverse ambascerie ...
Leggi Tutto
GUZZONI
Giovanni Battista Picotti
. Famiglia stabilitasi in Osimo dalla vicina Offagna sulla fine del sec. XII; appare agli inizî del XIV fra le famiglie nobili, dalle quali il comune provvedeva a difendere [...] e ferocemente contro i legati papali; ridotto all'estremo dalle truppe milanesi del Trivulzio, negoziò la pace per mezzo diLorenzode' Medici e uscì dalla città, che si arrese al pontefice (2 agosto 1487). Combatté a Savona per il Moro (1488 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Firenze 1501 - Roma 1550), figlio di Piero e di Contessina de' Medici, figlia diLorenzo il Magnifico; quando lo zio Giovanni fu eletto papa (Leone X), fu creato cardinale diacono di S. [...] contro Cosimo, movendo anche con un esercito contro Firenze per sostenere i suoi diritti di ultimo discendente legittimo dei Medici. Fallita la spedizione, non cessò per questo di creare difficoltà a Cosimo. Papabile nel conclave tenuto dopo la morte ...
Leggi Tutto
SISTO IV papa
Giovanni Battista PICOTTI
Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] dello stato papale e per la crescente ambizione di Gerolamo (2 novembre 1474), si strinsero il papa e re Ferrante, che venne a Roma in persona (28 gennaio-i febbraio 1475).
Contro Lorenzode' Medici, coperto nemico del dominio temporale e tiepido ...
Leggi Tutto
MASACCIO (Tommaso di ser Giovannidi Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] Giovanni Valdarno, di contestata attribuzione, ora diminuito da recenti restauri: ha qualche riflesso gotico da Masolino; nell'incerta figura del Bambino rammenta Lorenzodi 1925; J. Mesnil, M. et les débuts de la Renaissance, L'Aia 1927; R. van Marle ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] nonno del G., Giovanni, gli Zobio erano stati ammessi al rango di decuriones, ma, e fu sepolto, per volere di Cosimo I, nella chiesa di S. Lorenzo. Gli eredi del G. avvenimenti del 1536-37 e l'ascesa di Cosimo de' Medici. I libri dal XXV al XXIX, ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] di tale formazione e clima spirituale fu un epigramma latino scritto in onore diLorenzode' Medici duca di Urbino, successivo quindi al giugno 1516. Di Roma), Giovannidi Alessandro Pazzi (governatore papale), Braccio Martelli (vescovo di Fiesole). ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] entrò a Firenze, dove aveva inviato i figli, compreso Giovanni, prima di perdere il suo Stato.
Proprio per ottenere la custodia del figlio, sottrattagli da Lorenzodi Pierfrancesco de’ Medici, fratello del Popolano, e per non lasciarsi sottrarre l ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] in alcun modo per l’autore. Vettori, a differenza di Machiavelli, fu pienamente coinvolto come commissario in campo nelle operazioni militari del neocapitano fiorentino, Lorenzode’ Medici, il quale con solenne cerimonia partì da Firenze il 15 ...
Leggi Tutto