DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] notizie da schede sui Dandini redatte dal celebre erudito e amatore Giovanni Targioni Tozzetti (p. 115) - sino ai recenti anni .), London 1976, n. 6; E. Borea, La quadreria di don Lorenzode' Medici (catalogo), Firenze 1977, pp. 27-32; C. Thiem, ...
Leggi Tutto
Blado, Antonio
Paola Cosentino
Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] poiché, grazie al chierico della Camera apostolica Giovanni Gaddi, B. non soltanto ottenne il cognato di quel Lorenzode’ Medici che ne era stato destinatario, il Principe di M. (insieme all’opuscolo erano stampati anche la Vita di Castruccio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] italiani sembra avere trovato la sua definizione e Lorenzode’Medici ne è il consapevole artefice. Oltre all’accordo tradizionale tra Milano, Firenze e Napoli, egli guadagna anche il consenso di papa Innocenzo. La sola Venezia resiste alle condizioni ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] seguito del papa, M. è di nuovo a F. il 10 ottobre 1506; da lì informa i Dieci sulla bolla di condanna a Giovanni Bentivoglio («son date le loro robe 887-92; M. Pellegrini, Congiure di Romagna. Lorenzode’ Medici e il duplice tirannicidio a Forlì e ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] volta che avevano avuto la ventura di entrarvi.
Il C. fu autore di due lettere: la prima inviata da Cochin, in India, il 6 genn. 1515 a Giuliano de' Medici; la seconda da una località ignota dell'Oriente a Lorenzode' Medici duca d'Urbino il 18 sett ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] in S. Giovanni Battista. Il 5 marzo 1531 entrò nella basilica di S. Lorenzo, chiesa privilegiata della di Amore e Psiche, rappresentati fra gli atti de La cofanaria di F. D'Ambra, per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria, di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] ’intento di una pacificazione della sua città, che venne consegnata a Lorenzode’ Medici. Proprio con la famiglia Medici, in proprio gruppo di studiosi, nel quale figuravano il figlio Francesco, il nipote Bartolomeo Ammiani, Giovanni Battista Cesario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] integrità. Emblematico è il caso della ricca e varia raccolta diGiovanni Aurispa, tragicamente disgregata alla sua morte, come anche dei di testi greci. A Firenze, Lorenzode’Medici incarica i suoi collaboratori di incrementare di manoscritti ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] più lussuoso della città, il S. Giovanni Grisostomo, Giunia nell’Orazio di Giuseppe Felice Tosi e Angelica nel Carlo il grande di Domenico Gabrielli. Fu quella la stagione del primo viaggio di Ferdinando de’ Medici, che grazie a Vincenzo Grimani, uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] il famoso Marco Aurelio, allora accanto alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, che Michelangelo Buonarroti collocherà Moro scrive a Lorenzode’ Medici, a Firenze, per chiedergli di mandare a Milano maestranze in grado di fondere il modello ...
Leggi Tutto