Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] , almeno il Gallicano – con la sua esemplare vicenda di castità, conversione, martirio – venisse rappresentato nel XII secolo e fosse poi utilizzato nel 1489 da Lorenzode’Medici per comporre la sua Rappresentazione dei santissimi Giovanni e Paolo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] sorte che un messer Domizio da Cagli, cappellano del Cardinal de’ Medici, che fu poi papa Clemente VII, il qual Cardinale era venuto a Fiorenza per visitare il duca Lorenza ammalato di quel male del quale poi fra pochi mesi si morì, s’assicurò, come ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] degli Uffizi, dalle collezioni di Leopoldo de’ Medici) e con La Sapienza e la Prudenza (Siena, Banca Monte dei Paschi), l’Assunta con i ss. Giorgio e Giacinto (1622, Siena, coll. Chigi Saracini; già in S. Lorenzo).
Pressoché coeva era la perduta ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] l'intervento di Sisto IV negli affari interni della Repubblica. In Lorenzode' Medici ammira il avuto... altra intenzione che di non lasciar opprimere la verità dalle bugie del Sambuco, e dimostrar principalmente che il re Giovanni era vero Re" (Mon ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] (una versione autografa è stata rintracciata da Giovanni Papi, 2017). Repliche di questi soggetti sono registrati negli inventari della E. Borea, in La quadreria di don Lorenzode’ Medici (catal., Poggio a Caiano), a cura di E. Borea, Firenze 1977, p ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] un’ampia utilizzazione di manoscritti: nel 1558 pubblicò per i tipi fiorentini diLorenzo Torrentino una nuova ricordare anche l’elogio diGiovanna d’Austria, moglie di Francesco I de’ Medici (Liber de laudibus Ioannae Austriacae, natae reginae ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] Nell'inventario del 1492 di palazzo Medici a Firenze si citano due pannelli, perduti, realizzati ai tempi di Cosimo il Vecchio da "Francesco di Pesello" raffiguranti una Scena di caccia (nella camera grande, detta diLorenzo) e "lioni nelle graticole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] di San Lorenzo elaborando, con l’aiuto di Bertoldo diGiovanni e Bartolomeo Bellano, un lancinante poema della disperazione, dominato dalla foga e dall’espressività di figure tormentate che ben poco hanno di umano.
Né il committente, Cosimo de’Medici ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] ricattatorio. La conquista di San Severo da parte diGiovanni d'Angiò ai primi di marzo del 1460, di alleanza del 17 maggio, a Lorenzode' Medici sostenuto da Milano e da Venezia, il C. seguì Alfonso nella campagna di Toscana e all'assedio di Colle ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] (il neoeletto Giovannide’ Medici) un privilegio che vietava ad altri tipografi la stampa in corsivo di autori greci e , pubblicata nel 1521 «a dì XVI d’agosto, Leone X Pontifice», con dedica a Lorenzodi Filippo Strozzi e probabilmente corretta dallo ...
Leggi Tutto