DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] frontespizi, per i Commentari di Blaise de Montluc, dedicati a don Lorenzode' Medici (al quale proprio D. Satira e umorismo..., Firenze 1953; A. Blunt, The Drawings of Giovanni Benedetto Castiglione and S. D. in the Collection ... at Windsor Castle, ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] di Castellani (il Corbaccio diGiovanni Boccaccio, i poemetti dello Za, la Cronica diGiovanni Villani 1987), pp. 259-271; D. De Robertis, Viatico per Lorenzode’ Medici, Pisa 1992; F. Castellani, Ricordanze, a cura di G. Ciappelli, 2 voll., Firenze ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] , dove si unirono a Giovannidi Biassa, marchese di Goano e ottimo condottiero, alla testa di 400 uomini; salpati tutti di Ravenna, il F. insieme con Lorenzode' Medici all'inizio di giugno riconquistò Bologna; poi, ritenendo opportuno il momento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo è un periodo all’insegna della razionalizzazione e della sistematicità in [...] fiammingo Giovanni Tinctoris nel di prestigiose cappelle musicali private; si pensi, in tal senso, a Galeazzo Maria Sforza a Milano, a Ercole I d’Este a Ferrara, a Ludovico Gonzaga a Mantova, a Ferrante d’Aragona a Napoli, o a Lorenzode’ Medici ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] il B. li consumò nei progetti per la cappella dei principi di S. Lorenzo, per la quale furono indetti due concorsi (1596 e 1602) da Ferdinando I. Finì per vincere il modello di don Giovannide' Medici, in quanto il progetto del B. non raggiungeva un ...
Leggi Tutto
uomini
Giovanni Giorgini
L’umanità di Machiavelli
U., tanti u., u. e donne di ogni genere, popolano le opere politiche e letterarie di Machiavelli. M. era autenticamente interessato agli esseri umani, [...] comunità politiche mostrando così di possedere «virtù» e di tenere al bene comune, di essere quindi «uomini buoni». Se non avesse creduto in queste cose M. non avrebbe concluso il Principe con un’esortazione a Lorenzode’ Medici a risvegliare la ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio diGiovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] temporaneamente la Curia a Firenze. Qui Orsini giunse il 1° agosto, stabilendosi nella residenza di Cosimo de’ Medici, da poco rientrato dall’esilio e sulla strada di rinsaldare rapidamente il suo potere. Nella città toscana proseguì nei suoi sforzi ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] . 190). Stando a Vasari, Giovanni Antonio rimase a fianco diLorenzo per ventiquattro anni; tuttavia nel 1515 era immatricolato in autonomia all’Arte dei medici e degli speziali e titolare di bottega propria dietro la cattedrale di S. Maria del Fiore ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] , nella stessa chiesa, pala d'altare con l'Annunciazione e i ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, eseguita (come risulta da una lettera della regina di Napoli a Lorenzode' Medici) a Firenze e compiuta nel 1489. Firenze, S. Maria del Fiore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] ritradurre l’intera opera dello Stagirita – sostenuto dal mecenatismo di signori notoriamente attenti allo sviluppo degli studi filosofici come Cosimo e Lorenzode’ Medici, e soprattutto dall’azione di pontefici come Eugenio IV, Niccolò V e Sisto IV ...
Leggi Tutto