MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo diGiovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] fratello Mario allo zio materno Giovanni Seghieri, partì per raggiungere l'Aragonese in un'avventura di cui danno conto alcuni cenni di una missiva inviatagli da Lorenzode' Medici, cordiale nonostante il coinvolgimento nella congiura dei Pazzi di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] Giovannidi Niccolò Cavalcanti, l'amico di Ficino, ma anche per esortazione di questo, premessa una sua Notizia, la raccolta delle rime didi Verona tiene conto la Raccolta aragonese, la silloge di poesia italiana fatta allestire da Lorenzode' Medici ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] spettacolare: le nozze di Francesco I de' Medici con Giovanna d'Asburgo.
Fu nuovamente München), XLII (1984), pp. 367-369; M. Privitera, G. M. tra palazzo Vecchio e S. Lorenzo, in Paragone, XL (1989), 467, pp. 79-94; Id., G. M. a Napoli, in ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] di Neroccio Landi, diLorenzodi Pietro detto il Vecchietta e di Francesco didi piazza delle Erbe. Vasari accenna anche a una fitta produzione di cassoni matrimoniali, segnalandone uno in casa di Vincenzo de' MediciGiovanni Spagna nel monastero di ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] restituisce una vasta rete di relazioni che annovera Cosimo de’ Medici e il fratello Lorenzo, Niccolò Niccoli, i patrizi veneti Francesco Barbaro e Leonardo Giustiniani, e ancora intellettuali come Guarino Veronese e Giovanni Aurispa. L’epistolario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato nel 1600 come velleitaria restaurazione del teatro dell’antichità, il melodramma [...] festeggiamenti per il matrimonio di Maria de’Medici con Enrico IV di Francia, viene rappresentata l’Euridice, favola pastorale di Ottavio Rinuccini (fondata sul mito di Orfeo derivato dalle Metamorfosi di Ovidio) con musiche di Jacopo Peri e Giulio ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito diGiovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] di Napoli al papa, dal duca di Milano alla Repubblica di Venezia, dal duca di Calabria al duca di Urbino, a Lorenzode' Medici, ai signori di Memorie per la vita diGiovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, passim; Id., Di alcuni avvenimenti in Bologna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] entro la primavera del 1514.
L’opera, con la sua descrizione di un principe ideale, capace di creare e conservare lo Stato, è dedicata a Lorenzodi Piero de’Medici, signore di Firenze (non a Giuliano, come Machiavelli aveva pensato all’inizio), con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] l’elezione dei cardinali Giovanni e Giulio de’ Medici al soglio pontificio, rispettivamente nel 1513 e nel 1523 con il nome di Leone X e Clemente VII tuttavia la cappella funeraria di Giuliano duca di Nemours e diLorenzo duca di Urbino si discosta ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] G. Cugnonì, Roma 1883, p. 214; F. Gaeta, Il primo libro dei "Commentari" di Pio II, L'Aquila 1966, pp. 68-77; Lorenzode' Medici, Lettere, I, (1460-1474), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 317, 343, 417 s. n. 123; II, (1474-1478), pp. 311 s. n ...
Leggi Tutto