. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] carica al figliuolo primogenito. Era una signoria larvata, a guisa di quella che teneva Lorenzode' Medici in Firenze. Cura diGiovanni B., politico senza dubbio fornito di abilità, fu di collegarsi e amicarsi con i maggiori principi d'Italia; pochi ...
Leggi Tutto
Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte di Napoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, che, sotto forma di terre feudali, la tenevano stretta fin presso le porte di [...] di fronte agli avversarî nel caso di fallimento delle trattative, si adoperò a procacciarsi gli aiuti dei proprî alleati Lorenzode' Medici parte, e i ribelli coadiuvati dal prefetto di Roma, Giovanni Della Rovere, dall'altra. Più tardi Ferdinando ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] Perugino. Altra chiesa del'400 è S. Giovanni nella frazione di Scapezzano, con affreschi coevi umbro-marchigiani. Opere del la cosiddetta strage di Senigallia, e l'altra non meno travagliata da guerre sanguinose con Lorenzode' Medici duca d'Urbino ...
Leggi Tutto
I duchi di A. erano membri della casa reale scozzese. Primo ad assumere il titolo ducale fu Roberto SteWart, conte di Fife e di Menteith, secondo figlio di re Roberto II. Nel 1389, avuto riguardo all'età [...] nel 1481), educato in Francia, vi sposò nel 1505 Anna de la Tour, sorella di Maddalena che nel 1518 sposò Lorenzode' Medici, nipote di Leone X. Giovanni fu grande ammiraglio di Francia; e di malavoglia si recò in Iscozia nel 1515, per accettare la ...
Leggi Tutto
Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio da Montelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesa di S. Paolino.
Dedito, nella prima giovinezza, [...] dei Servi un busto in cera, ora disperso, di Giuliano de' Medici; e nel 1515, in gara con Baccio Bandinelli e Iacopo Sansovino, la statua bronzea di S. Giovanni Evangelista d'una delle nicchie di Orsammichele. L'asserzione del Baldinucci, che cioè B ...
Leggi Tutto
RUZZANTE
Raffaello Viola Muzolon
. Soprannome di Angelo Beolco, che deriverebbe da ruzzare "scherzare", secondo un accenno scherzoso di una commedia del R., L'Anconitana; ma in verità è un cognome comune [...] famiglia milanese Beolco, mercanti lanieri possidenti. Figlio naturale diGiovanni Francesco, dottore in arti e medicina, dimorò conformi mostrava di leggerlo anche il Galilei. Ma più propriamente egli si accompagna a Lorenzode' Medici della Nencia ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione di Michele Praetorius (1608) è una specie di fantasia improvvisata, nella quale si passa da un tema all'altro. Quindi sinonimo, in origine, di fantasia e anche di ricercare. Più [...] , per liuto (1594), di Francesco Stivori per strumenti varî (1599), e diGiovanni Maria Trabaci per strumenti a propria estrosa invenzione. Nei Capricci di varie figure che J. Callot eseguì per il principe Lorenzode' Medici, e in cui sono compresi ...
Leggi Tutto
Famiglia ateniese resa illustre nel sec. XV dall'umanista Demetrio e dallo storico Laonico.
Demetrio nacque ad Atene nel 1424. Lasciata definitivamente la Grecia nel 1447, si diresse a Roma; dal 1450 al [...] a Padova. Nel 1472 fu chiamato da Lorenzode' Medici a succedere a Giovanni Argiropulo passato a Roma. Alla fine del 1492 , ecc.). Stona l'affettata imitazione dello stile di Erodoto e di Tucidide, che spesso fallendo genera oscurità, pesantezza, ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana, d'origine toscana, legata ai Medici e trasferitasi in Francia, dove trascrisse il proprio nome alla francese, e diede nel sec. XVII numerosi prelati e diplomatici. Antonio, vescovo di [...] , fu legato di Clemente VII al matrimonio di Caterina de' Medici con Enrico II di Francia. Tommaso, nipote del precedente, figlio di Roberto e di Maria Soderini, fu prima vicario generale diLorenzo Strozzi e di Giuliano de' Medici per Béziers ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore (Firenze 1488 - ivi 1560). Allievo del padre, l'orafo Michelagnolo di Viviano de' Brandini, e poi di G. Rustici, protetto dai Medici, ebbe molte commissioni a Firenze: S. Pietro (1515, [...] Medici), Ercole e Caco (1534, Piazza della Signoria), monumento a Giovanni dalle Bande Nere (S. Lorenzo; dal 1850 sulla piazza) e, la sua opera più notevole, il recinto del coro del duomo (iniz. 1547, terminato da Giovanni provvisto di rara capacità ...
Leggi Tutto