(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Maultasch aveva sposato un figlio diGiovannidi Lussemburgo, Giovanni Enrico, che l'imperatore infeudò di Dunstaple; il fiammingo H. Isaac, già organista presso Lorenzode' Medici in Firenze ebbe modo di dirigere, dal suo posto di compositore di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] vescovo Tarlati, opera di Agostino diGiovanni e di Agnolo di Ventura, nel duomo di Arezzo.
Dopo tanti tentativi inviato da Lorenzode' Medici, il Magnifico, a fortificare, come ingegnere, la Castellina assalita dall'esercito del duca di Calabria e ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] Milano, Venezia, ecc., con poeti come Lorenzode' Medici, A. Poliziano, L. Ariosto, il di Gluck e il Don Giovannidi Mozart, tra i più significativi esempî di dramma a pezzi chiusi. A differenza di Wagner, Verdi trae i suoi valori dalla vita di ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di brevi dimensioni, a tradurre in arazzo vere e proprie pitture.
Coi successori del Rost, l'arazzeria fiorentina, alla quale soprintendettero Tanai de' Medici e Giovanni Seriacopi, cominciò a decadere. Giovanni insieme col pittore Lorenzo Pécheux, fu ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] sarcofago entro nicchie rettangolari o arcuate, tra gli altri quello superbamente severo a Giovanni e Piero de' Medici, del Verrocchio, nella sagrestia vecchia di S. Lorenzo.
Altre forme furono usate da Mino da Fiesole che, pur seguendo nell'insieme ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] di Dante e quella del Petrarca; Vespasiano da Bisticci le Vite di uomini illustri del sec. XV; Feo Belcari la Vita del beato Giovanni del Lockhart: solo il Roscoe col Lorenzode' Medici e col Leo X ravvivò di nuovo, pur indulgendo in qualcosa ai ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] il Bibbiena, il Beazzano e Antonio Tebaldeo; Giuliano de' Medici, nominato duca di Nemours nel 1515, eleggeva tra i suoi familiari l' un altare di San Giovanni in Monte a Bologna la pala di Santa Cecilia, allogata a R. dal cardinale Lorenzo Pucci per ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] presso i Gonzaga di Mantova (1480): ma il cuore restava a Firenze, presso il suo Lauro (Lorenzode' Medici), presso la mite quella del blando Giovanni, il futuro Leone X), la sua esistenza diventa ora più autonoma: vive nella sua prioria di S. Paolo ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] la finissima decorazione vegetale, è ripreso dal Verrocchio, nel sepolcro diGiovanni e Piero di Cosimo de' Medici a S. Lorenzo mentre il Pollaiolo adagia sul prototipo di Antonio Rossellino la salma di Innocenzo VIII in S. Pietro in Vaticano; e crea ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] di fiorentini si può citare solo Domenico di Polo, detto dei Vetri, di cui un intaglio col ritratto di Alessandro de' Medici è nella Bibliothèque Nationale diGiovanni Bernardi sono i più insigni intagliatori di dem Schatz d. Lorenzo il Magnifico im ...
Leggi Tutto