Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] edifici preesistenti per una cappella a s. Giovanni Battista, per un’altra a s. Martino di Tours e per la residenza sua e dei Altre opere notevoli: il sepolcro di Piero de’ Medici, figlio diLorenzo, e la serie dei Sacramenti di G.M. Crespi. Nell’ala ...
Leggi Tutto
Busi, Giulio. – Filologo italiano (n. Bologna 1960). Laureatosi in Lingue orientali (ebraico) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha conseguito il dottorato di ricerca in Ebraistica presso l’Università [...] (2007); Zohar. Il libro dello splendore (2008); La vera relazione sulla vita e i fatti diGiovanni Pico della Mirandola (2010); Lorenzode' Medici. Una vita da Magnifico (2016); Marco Polo (2018, nuova ed. 2024); Cristoforo Colombo. Il marinaio ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] di quegli avvenimenti, rivolgimenti decisivi: Cosimo de' Medici, nel 1903 sono fondati “Il Leonardo” diGiovanni Papini e Giuseppe Prezzolini e il di costruire una maggioranza venne sostituito dal commissario prefettizio Lorenzo Salazar, e di ...
Leggi Tutto
Umanista (Tolentino 1398 - Firenze 1481). Miscuglio di orgoglio e bassezza, è una figura tipica dell'Umanesimo: pronto all'adulazione come alla maldicenza e all'invettiva (aspre soprattutto le polemiche [...] in 10 libri, De iocis ac seriis (1458-65), le Satyrae hecatostichae, compiute a Milano nel 1448 e offerte nel 1453 ad Alfonso I di Napoli: raccolta di cento satire in cento versi ciascuna. In volgare scrisse la Vita di s. Giovanni (1446), poema in ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] Lorenzode' Medici il Vecchio, avendo a compagni i maestri che "hanno facto prova di loro ne la capella didiLorenzo Tornabuoni con Giovanna Albizzi avvenute il 15 giugno di quell'anno. Per la Sala dell'Udienza, in Palazzo Vecchio, del magistrato de ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] di "detti e fatti" dei più celebri sapienti. Con ampia lode ne parla Giovannidi Salisbury, Polycrat., VI, 5, come di colui massimo splendore durante la giovinezza diLorenzo e di Giuliano de' Medici. Anima di essa divenne ben presto Marsilio ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] San Gallo e la bella villa di Poggio a Caiano (1483-85) costruita per Lorenzode' Medici, che assai lo predilesse.
Seguono un progetto presentato tra i numerosi altri per la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini in Roma, al quale ambedue hanno avuto ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 novembre 1448, da Ferdinando e da Isabella di Chiaromonte, allora duchi di Calabria. Ebbe per il primo il titolo di principe di Capua, che poi fu assunto dal primogenito dei principi ereditarî [...] di Calabria (1458). Fece le sue prime armi a quattordici anni, nella guerra contro i baroni, sostenitori dell'angioino Giovanni a Poggibonsi il duca di Ferrara, e, dopo aver conquistato Colle (1479), costrinse alla pace Lorenzode' Medici, che, per ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Giampiero Pucci
Architetto, nato a Firenze, circa il 1450, morto a Urbino presumibilmente subito dopo il 1494. Figlio di un legnaiolo, imparò il disegno e l'arte dell'intarsio nella [...] bottega di Francesco diGiovanni, detto il Francione, maestro allora famoso, e con lui, secondo documenti, sarebbe rimasto a Pisa fra qualifica di legnaiolo datasi dal maestro nella lettera a Lorenzode' Medici, dopo almeno dieci anni di operosità ...
Leggi Tutto
VOLTERRANO
Odoardo Hillyer Giglioli
. Baldassarre Franceschini, detto il V., pittore, nacque a Volterra nel 1611; morì a Firenze nel 1689. Scolaro di Matteo Rosselli, si accostò nei suoi primi lavori [...] dal principe don Lorenzode' Medici e finiti con interruzioni e riprese nel 1648. I più importanti di essi si trovano Giglioli, Su un quadro del Volterrano degli Uffizi, creduto finora diGiovanni da San Giovanni, in Boll. d'arte, VII (1908), pp. 355 ...
Leggi Tutto