RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] e con Franceschino Pazzi, rivale in affari e avversario politico dei Medici, per affidare a Giovanni Battista da Montesecco l’incarico di organizzare l’uccisione diLorenzode’ Medici e del fratello Giuliano. Nel progetto era coinvolto anche Raffaele ...
Leggi Tutto
Burchiello e la poesia licenziosa del Quattrocento
Giuseppe Crimi
La poesia di Domenico diGiovanni, detto il Burchiello (Firenze 1404 - Roma 1499), grazie a una diffusa tradizione manoscritta e a stampa, [...] nella Firenze di allora, se si guarda al quattrocentesco Libro de’ Ghiribizzi diGiovanni Betti.
Nell’opera di M. la a Giuliano diLorenzode’ Medici, “Io vi mando, Giuliano, alquanti tordi”, con il quale viene inviata selvaggina in forma di omaggio, ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo diLorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] di S. Giovanni, dove Sciorina abitò poi per tutta la vita. Bastiano divenne pittore come il fratello Lorenzo, L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e diGiovanna d’Austria nelle narrazioni del tempo e da lettere inedite di V. Borghini e G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] ispirati alla realtà quotidiana. Nel 1491 la Compagnia del Vangelista, composta di nobili fanciulli, inscena La rappresentazione dei S.S. Giovanni e Paolo diLorenzode’Medici: nel martirio dei santi, ordinato dall’imperatore Giuliano l’Apostata ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] allo stile dei Fioretti.
È dedicata al magnifico Giovannidi Cosimo de' Medici; e proprio dalla dedica si desume che fu .; contiene Abraam); Laudi spirituali di F. B., diLorenzode' Medici, di Francesco D'Albizzo, di Castellano Castellanì e d'altri, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lorenzode’Medici, patrono delle arti e del sapere, sembra anche essere al centro della [...] diLorenzo, che è assai lecito ritenere il fautore della sua venuta a Firenze, è attestata da varia documentazione e da composizioni dedicate alla signoria. Isaac avrebbe anche istruito alla musica i figli del Magnifico, tra cui Giovannide’Medici ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] questioni religiose, che A. Fabroni, biografo diLorenzode' Medici, asserì esser stato dato da Lorenzo stesso al celebre teologo croato Giorgio Benigno Salviati, educatore diGiovannide' Medici, il futuro Leone X; il componimento "vernacula ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] de' Medici per divenirvi abate del convento di S. Trinita (lettere a Lorenzo del 17 e 26 giugno 1488), nel 1489 il B. lasciò Roma per Buda per insegnarvi rhetoricam, forse chiamatovi da Mattia Corvino tramite l'ambasciatore ungherese a Roma Giovanni ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovannidi Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] figlio. La figlia Maria sposò Giovannide’ Medici che, coinvolto in una rissa omicida all’inizio del 1518, fu costretto ad allontanarsi da Firenze. A sua volta Salviati, per uno screzio con il duca di Urbino, Lorenzo, che rientrava dalla Francia con ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] di Galeotto Manfredi, perpetrata il 31 maggio a Faenza. Intanto a Genova, dopo l'acquisto di Sarzana da parte diLorenzode' Medici si trovò avvantaggiato dall'avere un fratello, Giovanni Giacomo, arcivescovo di Bari, che si era mantenuto fedele senza ...
Leggi Tutto