La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] vaticana, ma nelle tre copie dell’inventario (compilato nel 1495) della Biblioteca diLorenzode’ Medici, in cui era conservato l’originale, è indicata due volte col titolo latino di Regule lingue florentine e una volta col titolo italiano ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia diLorenzode' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] mano della figlia della C. per il figlio di Carlo di Lannoy, principe di Sulmona. Dello stesso anno e precedente a questa proposta fu l'idea di Ippolito de' Medicidi lasciare il suo stato di cardinale e sposare Giulia da Varano. Probabilmente non ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] aiutò Caterina Cibo, figlia di Maddalena diLorenzode’ Medici e quindi nipote di Leone X, che governava la città fortificata di Camerino, vicina al confine dello Stato pontificio con il ducato di Urbino. La morte del marito, Giovanni Maria da Varano ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] Barca con figure,Mattinata fiorentina, Gli iconoclasti,Mattinata diLorenzode’ Medici, Allegoria sulla vita umana, alcuni dei quali furono acquistati dal banchiere svizzero italianizzato Giovanni Vonwiller.
Nella seconda metà degli anni Cinquanta fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] culturale, il mito della Rinascenza fiorentina. Figlio di Piero de’Medici e di Lucrezia Tornabuoni, Lorenzo viene educato da umanisti e filosofi come Marsilio Ficino, Cristoforo Landino e Giovanni Argiropulo.
Attorno alla sua personalità si forma ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] Sulle scene raccolse consensi per l’interpretazione della parte diLorenzode’ Medici in Fiorenza di Thomas Mann diretto da Aldo Trionfo (1986) e, soprattutto, per il monologo Un pezzo di paradiso dell’australiano Steve J. Spears (regia e traduzione ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] volgare di prestigio e volgare rustico si concretizza nella Nencia da Barberino diLorenzode’ Medici, mentre amp; Marcato 2006).
Grazie al contatto con la letteratura italiana, Giovanni Meli, trasponendo la poetica dell’Arcadia in siciliano, in una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] Lorenzode’ Medici
Storie fiorentine dal 1378 al 1509
La città di Firenze, come di sopra si è detto, era governata per le mani diLorenzode’ Medici scomunica l’arcivescovo Giovanni e bandisce contro di lui una crociata.
Il Ducato di Milano
È la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] servizio diLorenzode’Medici, e professore allo Studio cittadino, divide la sua ricca produzione tra latino, greco e volgare. Autore di Studio sotto la guida di maestri quali Cristoforo Landino, Marsilio Ficino, Giovanni Argiropulo e Andronico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il segreto della filosofia di Machiavelli si cela nella celebre formula “andar drieto [...] 1506). Cause differenti possono produrre un medesimo effetto, come nel caso di Annibale e Scipione, ma anche diLorenzode’ Medici “che disarmò il popolo per tenere Firenze” e diGiovanni Bentivogli che “per tenere Bologna, lo armò”; e ancora ...
Leggi Tutto