MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovannidi Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] inviata il 12 agosto di quell’anno da Giovannidi Cosimo de’ Medici a Francesco Sforza duca di Milano (ibid., p M. da F. e il tabernacolo di S. Lorenzo in Damaso, ibid., 1988-89, nn. 53-56; Scritti in ricordo diGiovanni Previtali, ibid., pp. 245-255; ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] in quegli anni imposta dal recupero delle tesi di Antonin Artaud sul ‘teatro della crudeltà’. In cambio, nella coeva Rappresentazione diGiovanni e Paolo (dal testo del 1491 diLorenzode’ Medici) esibiva un glamour fisico irresistibile, assumendo le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] che intercorrono con lo Stato pontificio; nel 1513 infatti viene eletto papa, con il nome di Leone X, il cardinale Giovannide’ Medici, figlio diLorenzode’ Medici, detto il Magnifico. Suo nipote diviene signore della città e duca d’Urbino, mentre ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] subì una prima forte scossa, aggravata dalla scomparsa diLorenzode' Medici, dall'ostilità sempre più aperta che il Moro milanese apparteneva anche l'arcivescovo della città pugliese, Giovanni Giacomo Castiglioni, morto nel 1513. La piccola corte ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] protagonista (nella parte diLorenzode’ Medici) del suo primo film, Lorenzaccio di Raffaello Pacini (1951 di recitazione alla Bottega teatrale di Firenze. Nel 1983, in Rosales di Costa (dal dramma di Mario Luzi, 1981), fu Don Giovanni incaricato di ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] gli esperimenti rusticali toscani, la Nencia diLorenzode' Medici, il Morgante. Come nella produzione F. dai problemi interni all'Ordine benedettino. La morte diGiovanni Comer, protettore dei Folengo ricordato con affetto nella Zanitonella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] 1434, nel quale tempo la famiglia de’ Medici, per i meriti di Cosimo e diGiovanni suo padre, prese più autorità che sempre i pensieri di Ferdinando e di Alfonso d’Aragona, nondimeno, essendogli nota la disposizione diLorenzode’ Medici alla pace e ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. diLorenzode' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] a Firenze e probabilmente a Venezia, accompagnò Lorenzode' Medici, divenuto duca di Urbino, nel suo ingresso in questa città. contro di lui un processo per complicità con il cognato Giovanni Maria da Varano, duca di Camerino, accusato di aver ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] cancellerie italiane. Pertanto, grazie anche alla mediazione diLorenzode' Medici, all'inizio del 1492 si arrivò ad muovevano le truppe di Franigois de Tourzel, barone di Précy. A contrastarle, F. inviò il conte di Maddaloni, Giovanni Tommaso Carafa, ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] ).
La morte diLorenzode' Medici e la crisi della signoria medicea, travolta dall'invasione di Carlo VIII (1494), trovarono il B. tra i più ardenti seguaci del domenicano, al quale guardava con sempre maggiore amicizia e speranza anche Giovanni Pico ...
Leggi Tutto