• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Biografie [123]
Arti visive [66]
Storia [37]
Letteratura [36]
Religioni [30]
Archeologia [29]
Medicina [24]
Diritto [23]
Filosofia [14]
Diritto civile [14]

LUCAS, François

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCAS (o Luc), François Alfredo Vitti Noto sotto l'appellativo di Brugensis, dalla città di Bruges ove nacque nel 1549. Studiò le lingue orientali e, fattosi sacerdote, fu nominato decano di Saint-Omer, [...] testo della Volgata (in numero di 631) per l'edizione del Plantin. Il genero di questo, Giovanni Moretus (Moerentorf) gli affidò analogo Bibliorum vulgatae editionis. Le opere di Lucas furono edite intere in 5 volumi (Leida 1712). Bibl.: A. C. ... Leggi Tutto

GUGLIELMO IV d'Orange-Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO IV d'Orange-Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi Adriano H. Luijdjens Nacque a Leeuwarden il 1 settembre 1711, sei settimane dopo la morte di suo padre, Giovanni Guglielmo [...] gib nel 1791, diminuì ancora l'efficacia delle sue riforme. Bibl.: Lettere di G. in: G. Groen von Prinsterer e Th Bussemaker, Archives de la Maison d'Orange-Nassau, s. 4ª, I, Leida 1908; L. v. Ranke, Briefwechsel Friedrichs des Grossen mit Wilhelm IV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO IV d'Orange-Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi (1)
Mostra Tutti

LIANG, Ch'i-Ch'ao

Enciclopedia Italiana (1934)

LIANG, Ch'i-Ch'ao Giovanni Vacca Filosofo e uomo di stato cinese, nato il 23 febbraio 1873 nel distretto di Sin-hwei hsien (Canton), morto a Pechino nel 1929: uno dei più eleganti e fecondi scrittori [...] la loi et les théories des légistes, Pechino 1926). La prosa di L. è snella, viva e facile; accoglie con gusto i neologismi C., in The Chinese Recorder, 1907, p. 467; P. M. D'Elia, Un maître de la jeune Chine, in T'oung Pao, Leida 1917, pp. 247-294. ... Leggi Tutto

WIEGER, Leon

Enciclopedia Italiana (1937)

WIEGER, Leon Giovanni Vacca Sinologo e missionario gesuita, nato a Strasburgo il 9 luglio 1856, giunto in Cina nel 1887, dove rimase e morì il 26 marzo 1933, nella città di Sien-hsien nel Ho-pe. Tradusse [...] in molte decine di volumi, spesso accompagnati dai testi cinesi, gli scritti più adatti a illuminare lo spirito e moderna: Choses de Chine (1920-32; voll. 10 di versioni ed estratti di giornali e riviste concernenti la vita politica, sociale e ... Leggi Tutto

RUYSCH, Fredrik

Enciclopedia Italiana (1936)

RUYSCH (pron. röis), Fredrik Arturo Castiglioni Medico, nato a L'Aia il 23 marzo 1638, morto ad Amsterdam il 22 febbraio 1731. Studiò medicina a Leida e già nel 1666 fu chiamato ad Amsterdam quale [...] Federico Ruysch e delle sue mummie. Una seconda collezione di preparati da lui iniziata, e venduta al re di Polonia Giovanni Sobieski, fu da questo donata all'università di Wittenberg. Al R. si devono molte importanti scoperte nel campo dell'anatomia ... Leggi Tutto

SCHULTING, Antonie

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULTING, Antonie Edoardo Volterra Giurista olandese, figlio del filologo Giovanni, nato a Nimega il 23 luglio 1659, morto a Leida il 12 marzo 1734. Studiò giurisprudenza a Leida, ottenendo il grado [...] . Nel 1694 fu nominato professore a Harderwick, nel 1713 a Leida al posto del Voet; ivi fu collega del Noodt. Fu uno dei maggiori studiosi della scuola storica olandese di diritto e giustamente chiamato il Cuiacio olandese. Fra le sue principali ... Leggi Tutto

SMITH, James Eduard

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITH, James Eduard Giovanni Battista Traverso Botanico, nato a Norwich il 2 dicembre 1759, ivi morto il 17 marzo 1828. Studiò medicina a Edimburgo e a Leida, e ivi si laureò nel 1786; stabilitosi a [...] ammiratore del Linneo ne acquistò, nella sua permanenza a Leida come studente, i libri e le collezioni che erano in vendita per 1000 ghinee, con vivo risentimento di re Gustavo III che tentò di far fermare la nave che li trasportava in Inghilterra ... Leggi Tutto

ZOTTOLI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOTTOLI, Angelo Giovanni Vacca Sinologo e missionario gesuita in Cina, nato a Napoli il 26 giugno 1826, giunto a Shanghai il 27 settembre 1848, morto a Zi-ka-wei presso Shanghai il 9 novembre 1902. [...] scuole orientali d'Europa. Rimane di lui manoscritto un grande dizionario cinese-latino che si conserva nella biblioteca dei gesuiti di Shanghai. Bibl.: H. Cordier, Toung-pao, Leida 1902, p. 339, con bibl; Rivista di studi orientali, V, Roma 1927 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOTTOLI, Angelo (2)
Mostra Tutti

VALENZIANI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZIANI, Carlo Giovanni VACCA Orientalista, nato in Roma il 5 marzo 1831, dottore in filosofia (1847) e in legge (1850), professore di lingua cinese e giapponese nell'università di Roma, morto in [...] le drame et les chroniques japonaises (Ginevra 1893); Proverbi giapponesi, raccolti e commentati (Roma 1897). Bibl.: I. Guidi, Rend. Acc. Lincei, 1897, p. 333; H. Cordier, Les études chinoises, Leida 1898; Riv. di studi orientali, V (1913), p. 316. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENZIANI, Carlo (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] Le culte de Gybèle dans la Libumie antique, in Hommages à M. J. Vermaseren, Leida 1978, pp. 732-756; AA.VV., La presenza culturale greca e romana fra Adriatico e dall'Occidente. La grande chiesa di S. Giovanni, costruita nel V sec., costituì ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali