• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Biografie [123]
Arti visive [66]
Storia [37]
Letteratura [36]
Religioni [30]
Archeologia [29]
Medicina [24]
Diritto [23]
Filosofia [14]
Diritto civile [14]

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAPIROLOGIA (XXVI p. 257; App. II, 11, p. 502) Luigi MORETTI Le pubblicazioni di papiri ed ostraca, e gli studî relativi, che dopo la seconda guerra mondiale avevano ripreso con qualche stento, sono [...] di Menandro (v. menandro, in questa App.), il vangelo di Luca e quello di Giovanni (in greco e in copto), varie lettere apostoliche (canoniche e apocrife), il Περὶ Πάσχα di Melitone di Kiessling (vol. IIl, Leida 1958). Anche il Sammelbuch ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ELLENICHE DI OSSIRINCO – MELITONE DI SARDI – DESERTO DEL NEGEV – INVASIONE ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

WITT, De

Enciclopedia Italiana (1937)

WITT, De Adriano H. LUIJDJENS Giovanni Vacca Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] . Johan, nato il 24 settembre 1625 a Dordrecht, assassinato il 20 agosto 1672 a L'Aia, era figlio di Jacob. Finiti gli studî di giurisprudenza a Leida e Angers, si stabilì a L'Aia quale avvocato presso la corte d'Olanda. Nel 1650 divenne pensionario ... Leggi Tutto

SPAGIRICA, MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGIRICA, MEDICINA Pietro Capparoni . Il termine spagirica fu introdotto da Paracelso, che con esso intese quell'arte che insegnava "purum ab impuro segregare, ut reiectis fecibus, virtus remanens [...] di separare nella dottrina di Paracelso il vero dal falso. Altri eclettici fra gli spagirici furono il bavarese Giovanni . Stensen (Stenone) e J. Swammerdam. Professore a Leida di medicina teorica e pratica è ritenuto quale introduttore negli studî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGIRICA, MEDICINA (2)
Mostra Tutti

LAO-TZE, o, più esattamente, Lao-tzŭ

Enciclopedia Italiana (1933)

LAO-TZE, o, più esattamente, Lao-tzŭ Giovanni Vacca Filosofo cinese del sec. V a. C., di cui non si conoscono con certezza né il nome, né date esatte, né le vicende della vita. Lao tzŭ è un soprannome [...] 'unico libro, il Tao Te ching, composto di poco più di cinquemila parole e racchiudente gli elementi della sua Oxford 1891; P. Pelliot, Autour d'une traduction sanscrite du Tao Te King, Leida 1912, XIII, pp. 350-430; H. A. Giles, The Ramains of Lao ... Leggi Tutto

HUYGENS, Christian

Enciclopedia Italiana (1933)

HUYGENS (scritto anche Huyghens; nell'ortografia originale Hugens; lat. Hugenius), Christian Giovanni Giorgi Fisico-matematico e astronomo olandese, nato all'Aia il 14 aprile 1629, morto nella stessa [...] , è noto come letterato. Ebbe educazione varia e accurata. Cartesio pronosticò di lui che sarebbe riuscito grande nelle matematiche. Studiò rettorica ad Amsterdam e diritto a Leida, ma, appassionato per le scienze, si fece conoscere nel 1651 con ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – PENDOLO CICLOIDALE – ACCADEMIA FRANCESE – SEZIONI CONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUYGENS, Christian (3)
Mostra Tutti

GRANVELLE, Antoine Perrenot, signore di

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANVELLE, Antoine Perrenot, signore di François L. Ganshof. A. P., più conosciuto sotto il nome di cardinale Granvelle, nacque ad Ornans, nella Franca Contea, il 20 agosto 1517, da Nicolas Perrenot, [...] , il duca di Alcalá. Ivi egli si adoperò per l'armamento della flotta, con cui don Giovanni d'Austria doveva P. J. Blok, Geschiedenis van het nederlandsche volk, VI, 2ª ed., Leida 1913; Haak, A. Perrenot, kardinaal v. G., in Nieuw nederl. biogr. ... Leggi Tutto

GIADA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIADA (cin. yü) Giovanni Vacca Il nome di giada deriva dallo spagnolo piedra de hijada, che a sua volta deriva dal latino ficatum (fegato farcito di fichi), che ha dato il nome all'italiano fegato. La [...] Firenze, il Museo comunale di Bologna, ecc. (V. tavv. CLXI e CLXII, e tavv. a colori). Bibl.: J. J. M. De Groot, The Religious System of China, Leida 1897, I, p. 271 segg.; The Bishop Collection. Investigations and Studies in Jade, New York 1905; E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIADA (1)
Mostra Tutti

SABII

Enciclopedia Italiana (1936)

SABII (dall'arabo ṣābi'; al plur. ṣābi'ūn o ṣābi'ah) Carlo Alfonso Nallino Sono i seguaci di alcune sette religiose non bene precisabili, delle quali è cenno nei libri arabi e nel diritto musulmano. [...] di S. Giovanni; ma ragioni storico-geografiche rendono improbabile questa identificazione per l'età di Maometto étude de la religion des Harraniens, in Actes du VIe Congrès intern. des orientalistes (Leida 1883), parte 2ª, 1885, pp. 281-366. ... Leggi Tutto

GEMISTO PLETONE, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMISTO PLETONE, Giorgio (Γεώργιος Γεμιστὸς Πλήϑων) Guido Calogero Filosofo, nato a Costantinopoli intorno al 1355, morto nel Peloponneso verso il 1450. Venuto, con l'imperatore Giovanni VI, il principe [...] ὧν 'Αριστοτέλης πρὸς Πλάτωνα διαϕέρεται (De Platonicae atque Aristotelicae philosoppiae differentia, con la vers. latina di B. Donato, Venezia 1532), il Περὶ εἱμαρμένης (De fato, Leida 1722), e, sopra tutti, la Νόμωνν συγγραϕή (Codice delle leggi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMISTO PLETONE, Giorgio (2)
Mostra Tutti

MONTE, Giovanni Battista de, detto Montano

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE, Giovanni Battista de, detto Montano Pietro Capparoni Nato a Verona nel 1498, morto a Padova nel 1551. Medico, letterato e numismatico, s'addottorò in medicina a Padova. Praticò per poco tempo [...] avere introdotto negli studî universitarî di Padova l'insegnamento clinico 115 anni prima che Silvio de La Boe lo promulgasse a Leida (1658). Opere scientifiche: Expectatissimae in aphorismos Hippocratis lectiones (Venezia 1553-54-55); De alimentorum ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali