Giovanni da Leida (propr. Jan Buytenwech)
Giovanni da Leida
(propr. Jan Buytenwech) Capo degli anabattisti di Münster (Leida 1509-Münster 1536). Sarto, col fornaio J. Matthyssen lasciò l’Olanda capeggiando [...] suggerite dallo Spirito Santo. Fu decretata per legge la poligamia, e G. sposò 18 donne, una delle quali, nominatosi lui «re di Sion», fu regina. Poi mandò i suoi apostoli a bandire la sua dottrina per il mondo e nominò Jacob van Kampen, vescovo ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] con Bernardino detto Stagnino, proseguono l’attività con Giovanni e Gabriele che sono gli ‘inventori’ delle collane venne introdotto dagli Elsevier o Elzevier , tipografi dell’università diLeida che ebbero fama europea; a loro si devono inoltre ...
Leggi Tutto
Figlia (Quesnoy 1401 - Teilingen, presso Leida, 1436) del duca Guglielmo VI, cui successe nel 1417. La successione le fu contestata dallo zio Giovannidi Baviera, vescovo di Liegi, con la scusa che G. [...] nozze, senza dispensa papale, il cugino Giovanni IV, duca di Brabante. Con la pace di Woudrichem (1419) lo zio ottenne da quest'ultimo, che agiva in contrasto con la moglie, l'Olanda meridionale e fu riconosciuto erede di G., la quale, indignata per ...
Leggi Tutto
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] Bassi; canali la collegano a Leida e Rotterdam; sede di aeroporto. La stazione balneare di Scheveningen è in pratica un sobborgo 1609; partigiana della casa di Orange, il 19 agosto 1672 vi si svolse il massacro diGiovanni e Cornelio de Witt; negli ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] , agli Ebrei; lettere cattoliche di Giacomo, I e II di Pietro, I, II e III diGiovanni, di Giuda, Apocalisse.
Si contano così 1546-1551), dai celebri Elzevir nella loro seconda edizione (Leida 1633) fu proclamato textus receptus "testo da tutti ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] et Historiarum Siciliae Thesaurus di G. G. Grevio e P. Burmanno, voll. 15, Leida 1723; G. B. di S. Francesco d'Assisi di Palermo, il S. Giovannidi Baida, presso Palermo, i palazzi Bellomo e Montalto di Siracusa e i numerosi monumenti di Taormina e di ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] uso dei dotti, e consigliava ai maestri di giovarsi pur del volgare), il Graecismus di Everardo di Béthune (circa 1212), le opere dell'inglese Gaufredo di Vinsauf (sec. XII-XIII) e quelle, numerosissime, diGiovannidi Garlandia (nato verso il 1180 e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] d'Espagne jusqu'à la conquête de l'Andalousie par les Almohades, Leida 1861 (rist. con agigunte da E. Levi-Provençal, ivi 1932); mano, rivelano una grande varietà di risorse artistiche.
La chiesa di S. Giovannidi Baños (Palencia) fu consacrata nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Cinesi i missionarî francescani Giovannidi Pian del Carpine e Guillaume Rubruquis (Guglielmo di Rubruck). I Polo H. Maspero, L'astronomie chinoise avant les Han, in T'oung Pao, Leida 1929; G. Vacca, Some Points on the Hist. of science in China, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , Agrarisch Polen, in Ts. K. Ned. Aardrijksk. Genootsch., Leida 1930, pp. 409-427; W. Przepiórski, Nieużytki w Polsce tedesca, desiderosa di ripristinare il governo boemo (Giovannidi Lussemburgo aveva assunto anche il titolo di re polacco), ...
Leggi Tutto