• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Biografie [123]
Arti visive [66]
Storia [37]
Letteratura [36]
Religioni [30]
Archeologia [29]
Medicina [24]
Diritto [23]
Filosofia [14]
Diritto civile [14]

AERSSEN, Van

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di diplomatici e militari olandesi. Il capostipite fu Cornelio Aerssen, 1nato ad Anversa nel 1545; dal 1574 segretario e dal 1580 consigliere e pensionario della città di Bruxelles; nel 1584, [...] gran pensionario Giovanni van Oldenbarneveld e morì il 22 marzo 1627. Figlio suo fu il famoso Francesco, signore di Sommelsdijk, nato a Bruxelles nel 1572. Venne, nel 1580, all'Aia con i suoi, e, dopo aver studiato giurisprudenza a Lovanio, Leida e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEI PAESI BASSI – GUGLIELMO II D'ORANGE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PACE DI WESTFALIA – GRAN PENSIONARIO

BŌDHIDHARMA, o Ta-mo

Enciclopedia Italiana (1930)

Mistico indiano, giunto in Cina verso il 520 d. C. e morto ivi verso il 529 d. C. Secondo la leggenda, era il terzo figlio di un re dell'India meridionale. Per quarant'anni servì assiduamente il patriarca [...] persone, stimandolo un dappoco, gli avevano dato l'appellativo di contemplatore dei muri. Dopo nove anni, volle tornare Buddhism, Londra 1907, pp. 103, 149; P. Pelliot, T'oung Pao, Leida 1923, p. 253 segg.; R. Grousset, Histoire de l'Extrème Orient, ... Leggi Tutto
TAGS: FIUME AZZURRO – IMPERATORE WU – BUDDHISTA – MAHAYĀNA – C. PUINI

CHAVANNES, Édouard

Enciclopedia Italiana (1931)

Sinologo francese, nato a Lione il 5 ottobre 1865. Studiò filosofia a Parigi; dedicatosi alla sinologia fu inviato a Pechino, ove risiedette dal 1889 al 1893. Nel 1893 fu nominato professore al Collège [...] l'archeologia della Cina, a cui contribuì con un viaggio di ricerche negli anni 1907-8, l'epigrafia, la storia e de chancellerie chinoise à l'époque mongole, in T'oug Pao, Leida 1904-5; Documents sur les Tou-kiue (Turcs) occidentaux, Pietroburgo ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – STANISLAS JULIEN – SINOLOGIA – TRIPITAKA – EPIGRAFIA

ROSTAGNO, Enrico

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSTAGNO, Enrico Paleografo e filologo, nato a Saluzzo il 22 settembre 1860. Laureato in lettere a Pisa nel 1884; dal 1890 sottobibliotecario e sottoconservatore dei manoscritti nella Laurenziana; dal [...] (Firenze, 1898); curò la riproduzione uscita a Leida (nel 1902) dei due Taciti Medicei, dettandone di Dante (Firenze 1921); ha pubblicato il cosiddetto Compendio della Vita di Dante di Giovanni Boccaccio (Bologna 1899); ha studiato manoscritti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTAGNO, Enrico (2)
Mostra Tutti

SARBIEWSKI, Maciej Kazimierz

Enciclopedia Italiana (1936)

SARBIEWSKI (in latino Sarbievius), Maciej Kazimierz Giovanni Maver Poeta latino di Polonia, nato a Sarbiew presso Płock il 24 febbraio 1595, morto il 2 aprile 1640 a Varsavia. Entrò nel 1612 nell'ordine [...] 1625 (altre tre ediz. a Vilna, Anversa e Leida); Lyricorum libri IV, Epodon liber unus, alterque Epigrammatum, l'edizione Poemata omnia, curata da T. Wall (1892), che è di tutte le edizioni la più completa. Bibl.: St. Windakiewicz, Liryka ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARBIEWSKI, Maciej Kazimierz (1)
Mostra Tutti

BREWSTER, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque probabilmente nel gennaio del 1567 e fu con Giovanni Robinson e Guglielmo Bradford il fondatore della Chiesa separatista di Scrooby e il condottiero dei Pellegrini nel Nuovo Mondo. Nella sua prima [...] fu attirata sull'attività dei separatisti di Scrooby, B. fu con altri arrestato. Fu tra gli organizzatori del passaggio in Olanda nel 1608, fu a Leida - dove si era dedicato all'arte del tipografo e stampava libri puritani inviati poi segretamente ... Leggi Tutto
TAGS: PILGRIM FATHERS – MASSACHUSETTS – PAESI BASSI – INGHILTERRA – MAYFLOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREWSTER, William (1)
Mostra Tutti

KUMĀRAJĪVA

Enciclopedia Italiana (1933)

KUMĀRAJĪVA Giovanni Vacca . Celebre monaco buddhista nato a Kucha, vit. ino a Turfan, nel Turkestan, da genitori indiani, verso il 344 d. C., morto a Chang-an (Si-an), in Cina, nel 413 d. C. Suo padre [...] Harivarman e Nāgārjuna. Le sottili argomentazioni di questi dialettici indiani hanno avuto una profonda influenza sul pensiero cinese buddhista nella scuola T'ien t'ai. Bibl.: P. Pelliot, in T'oung Pao, Leida 1912, p. 392; P. Chandra Bagchi, Le Canon ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUMĀRAJĪVA (1)
Mostra Tutti

CORDIER, Henry

Enciclopedia Italiana (1931)

Orientalista, storico e bibliografo francese, nato a New Orleans l'8 agosto 1849 da una famiglia d'origine savoiarda, morto a Parigi il 16 marzo 1925. Tra le sue opere storiche emerge l'Histoire des relations [...] 4, Parigi 1920-21, da adoperarsi con precauzione. Diresse per molti anni la rivista di studî cinesi T'oung Pao. Bibl.: P. Pelliot, H. C., in T'oung Pao, XXIV, Leida 1925, con bibliografia. Più completa, in volume a parte, la Bibliographie des oeuvres ... Leggi Tutto
TAGS: ODORICO DA PORDENONE – NEW ORLEANS – MARCO POLO – LEIDA

COUVREUR, Séraphin

Enciclopedia Italiana (1931)

Sinologo francese, nato in Piccardia il 14 gennaio 1835, morto a Hsien-hsien nel Chih-li il 19 novembre 1919. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1853, giunse in Cina nel 1870 e vi rimase fino alla morte. Pubblicò [...] notevoli i suoi dizionarî, soprattutto il Dictionnaire classique de la langue Chinoise, Ho-kien fu 1904, e la traduzione di numerosi libri classici cinesi col testo a fronte, trascrizioni in caratteri latini e una doppia traduzione francese e latina ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – PICCARDIA – SINOLOGO – LEIDA – CINA

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] epoca: Geertjen tot Sint Jans, nato a Leida e morto a Haarlem, all'età di soli trent'anni, nel 1495. Del suo altare per la cappella dei Cavalieri di S. Giovanni ad Haarlem esistono ancora due sportelli (museo di Vienna); famoso è pure fra altre opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali