• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Biografie [123]
Arti visive [66]
Storia [37]
Letteratura [36]
Religioni [30]
Archeologia [29]
Medicina [24]
Diritto [23]
Filosofia [14]
Diritto civile [14]

CIMENTO, Accademia del

Enciclopedia Italiana (1931)

La cosiddetta filosofia naturale o fisico-matematica s'era per la prima volta affermata collegialmente al mondo moderno, in forma durevole e seria, con la romana Accademia dei Lincei (1603). Galileo la [...] -94), il senese Alessandro Marsili (1601-70), il napoletano Giovanni Alfonso Borelli (1608-79), Antonio Oliva da Reggio Calabria, latino dal van Musschenbroek (Leida 1731). Da essi, e più dall'insieme assai maggiore di tutte le varie esperienze ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ALFONSO BORELLI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DEL CIMENTO – ACCADEMIA FIORENTINA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMENTO, Accademia del (2)
Mostra Tutti

CHÊ-KIANG

Enciclopedia Italiana (1931)

Provincia della Cina, che prende il nome dall'antico nome Chê del fiume Ts'ien-t'ang. Sembra che il nome significasse "ricurvo", e fosse suggerito dalle sinuosità del fiume. Confina a N. col Kiang-su, [...] complesso; il T'ien-mu shan (Monte dell'occhio celeste) a O. di Hangchow giunge a 1500 m.; i monti T'ien-t'ai shan, a 1899; H. Maspero, in Bulletin École fr. Extr. Orient, Hanoi 1914; E. Chavannes, Le Royaume de Wou et de Yue, T'oung Pao, Leida 1916. ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – CITTÀ OMONIMA – BACHICOLTURA – ARCIPELAGO – AMSTERDAM

ALBERTI, Leandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Domenicano, scrittore di opere storiche e geografiche, nacque a Bologna nel 1479 (l'11 dicembre, secondo alcuni biografi), e dopo essere stato affidato, per i primi studî letterarî, a Giovanni Garzoni, [...] Reipublicae Venetae, inserite dal Contarini nell'opera De Magistratibus et de Republica Venetorum (2ª ed., Leida 1628). Di queste opere solo la Descrittione di tutta Italia ebbe larga diffusione ed ha una notevole importanza. Senza dubbio l'A. ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRANCESCO SILVESTRI – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI GARZONI – ANTROPOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leandro (3)
Mostra Tutti

VIÉTE, François

Enciclopedia Italiana (1937)

VIÉTE (o de Viette o Vieta), François Giovanni Vacca Matematico, astronomo e uomo di stato francese, nato nel 1540 a Fontenay-le-Comte nel Poitou, morto a Parigi il 23 febbraio 1603. Terminati gli studî [...] geometrica, risalgono ad Archimede). Il V. ha il merito di aver pubblicato per primo questo teorema, che era però Ghetaldi, dimostrarono la fecondità dell'opera sua. Opere: Opera mathematica, Leida 1646. Bibl.: I. A. de Thou, Historarum lib. CXXIX ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIÉTE, François (1)
Mostra Tutti

HALLER, Albrecht von

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLER, Albrecht von Giovanni Vittorio AMORETTI Arturo Castiglioni Augusto Béguinot Medico, naturalista e poeta, nato a Berna il 16 ottobre 1708, ivi morto il 12 dicembre 1777. Cominciò i suoi studî [...] medicina appena quindicenne all'università di Tubinga, li continuò a Leida ov'ebbe la laurea, quindi si recò a Londra e a Parigi ove si dedicò particolarmente a studî anatomici; a Basilea s'occupò di ricerche matematiche. Nel 1729 si stabilì a Berna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLER, Albrecht von (1)
Mostra Tutti

EGMONT, Lamoral, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 18 novembre 1522 nel castello di La Hamaide (Hainaut), da Giovanni IV conte di Egmont e da Francesca di Lussemburgo. Come suo padre e altri membri dell'illustre famiglia olandese alla quale egli [...] di principe di Gavre. Nel 1544 sposò Sabina, figlia di Giovanni, conte palatino del Reno. Specialmente dopo l'abdicazione di Lamoral graaf van Egmont, in Nieuw Nederlandsch Biographisch Woordenboek, II, Leida 1914; Th. Juste, Le comte d'Egmont et le ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI PARMA – GUGLIELMO D'ORANGE – STURM UND DRANG – ASSOLUTISMO – PAESI BASSI

RAS SHAMRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAS SHAMRA (App. I, p. 960; II, ii, p. 667) Giovanni GARBINI Gli scavi in questa importantissima località della Siria (corrispondente all'antica città fenicia di Ugarit), che la guerra aveva interrotto, [...] quella dei grandi palazzi di Beycesultan, di Creta, di Mari e di Alalakh, sia dal punto di vista letterario e storico legends, Edinburgo 1956; J. Gray, The legacy of Canaan, Leida 1957; J. Aistleitner, Die mythologischen und kultischen Texte aus Ras ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – BABILONESI – NEOLITICO – EDINBURGO – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAS SHAMRA (5)
Mostra Tutti

CAPPEL, Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Ebraista e teologo calvinista, padre della critica testuale della Bibbia presso i protestanti, nato il 15 ottobre 1585 a Saint-Elier presso Sedan, morto il 18 giugno 1658. Professore di ebraico a Saumur [...] uno dei più celebri professori di Saumur. Nel 1624 pubblicava il suo Arcanum punctuationis revelatum (Leida), dimostrando che i punti e oratoriano, e coadiuvato per l'edizione dai padri Giovanni Morin, oratoriano, Marino Mersenne, minimo, e Dionigi ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – CRITICA TESTUALE – SEGNI DIACRITICI – PROTESTANTI – CALVINISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPEL, Louis (1)
Mostra Tutti

AVENZOAR

Enciclopedia Italiana (1930)

Famoso medico arabo musulmano di Spagna, nato a Siviglia fra il 484 ed il 487 èg. (1091-1094 d. C.), vissuto ora in Spagna ed ora nel Marocco e colmato di onori dalla dinastia degli Almohadi (v.); morì [...] 'ebreo battezzato Giovanni da Capua, fu pubblicato a Venezia negli anni 1490, 1496, 1497, 1514, 1530, 1553, e a Leida nel 1531. delle quali la più nota è la at-Tadhkirah "il Memoriale (di medicina)", pubblicata e tradotta da G. Colin (La Tedkirà d'Abû ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA CAPUA – TRACHEOTOMIA – PERICARDIO – MEDIASTINO – MUSULMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVENZOAR (2)
Mostra Tutti

BETHLEN, Miklós, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Cancelliere di Transilvania, figlio dello storico Giovanni Bethlen. Nacque nel 1642. Il padre lo mandò a studiare a Utrecht, a Heidelberg e a Leida, in Inghilterra e in Francia; si acquistò così una cultura [...] gróf B. M. Két kiadatlan müve (Le memorie e le preghiere scritte in prigione dal conte M. B. Due opere inedite di B. M.), Budapest 1923. Una parte del suo epistolario è stata pubblicata da I. Lukinich nella rivista Irodalmtörténeti Közlémények, 1906 ... Leggi Tutto
TAGS: BETHLEN MIKLÓS – SANT'AGOSTINO – TRANSILVANIA – INGHILTERRA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETHLEN, Miklós, conte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali