SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] è evidente specialmente nella colonna bronzea diHildesheim ispirata a quelle di Traiano e di Marco Aurelio. Ma il più occidentale, Paesi Bassi e Inghilterra, specialmente con Giovannidi Salisbury). La conoscenza più approfondita delle leggende ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Entro le due lunette sovrastanti le porte di accesso alla cripta del duomo diHildesheim, la figura di Cristo è campita a N tra anche gli s. della Ulrichskapelle nel monastero di S. Giovanni a Müstair, nella quale le modanature architettoniche ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] il capolavoro della bronzistica di età ottoniana va riconosciuto nella p. del duomo diHildesheim, compiuta per volere del che fu autore anche degli esemplari perduti di S. Giovanni Battista a Capua (1122) e di S. Bartolomeo a Benevento (1150-1151). ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] (1054-1079) per il duomo diHildesheim, costituita da una fascia di metallo incisa - delimitata superiormente e Rathaus di Lüneburg, con raffigurazioni della Vergine e di S. Giovanni Battista (Krüger, 1928, fig. 19).Fra i lampadari di età ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] St. Martin a Hildesheim, mostra un 'petto' modellato come se avesse sottostanti placche, ma è intero e ne pende la ventresca triangolare. Le figure dell'altare d'argento di S. Jacopo nel duomo di Pistoia, di Leonardo di ser Giovanni, eseguite tra il ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] di Mastino II e Cansignorio. L'arca-mausoleo di Cangrande I, fatta realizzare con la propria da Mastino II, sarebbe opera diGiovannidi Rigino (Melini, 1971), artista di Oberitalien, Hildesheim-Zürich-New York 1988; La chiesa di San Procolo di Verona ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] commento a Marziano Capella diGiovanni Scoto Eriugena la gamma dei significati di questo termine si estese di Goderamnus, architetto e primo abate della chiesa abbaziale di San Michele diHildesheim, la quale, nelle sue misure, rispetta i principî di ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] di ammirazione da parte di Enrico di Blois vescovo di Winchester (Giovannidi Salisbury, Historia Pontificalis, 40) e di und das Zeitalter Bernwards, in Bernward von Hildesheim und das Zeitalter der Ottonen, cat., Hildesheim-Mainz a. R. 1993, I, pp ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] di campana rovesciata su quattro leoni (il resto della struttura è di restauro); il f. del duomo di Brema, degli inizi del sec. 13°, e il f. del duomo diHildesheim 1, Il fonte battesimale e il San Giovannidi Pistoia, in Il gotico a Pistoia nei suoi ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] sua volta della ferita di Cristo a cui tutti si abbeverano; la porta chiusa è di nuovo Cristo nel ricordo diGiovanni (Gv. 10, 9 i Re dell'Antico Testamento nella vasca battesimale della cattedrale diHildesheim del sec. 12° (Kier, 1971).
Nel mondo ...
Leggi Tutto