CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] maestro di cappella di S. Giovanni in Laterano; inoltre nella raccolta di madrigali "de diversi e eccellenti musici di Roma" Vogel, Biblioteca della musica vocale ital. di genere profano stampata dal 1500 al 1700, I, Hildesheim 1972, p. 193; H. W. ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] 1980), p. 200; P.L. Fantelli, Altri dipinti diGiovanni Battista M., ibid., XXXVIII (1984), pp. 119-124 di G. M., in Arte veneta, LIV (1999), pp. 137-142; U. von Heyl, G. M. 1738-1796. Umbruch zum Klassizismus in der venezianischen Malerei, Hildesheim ...
Leggi Tutto
UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] contemporaneamente il testo presso l’editore romano Giovanni Martinelli.
L’orazione volle essere un der Kunstwissenschaft. Festschrift für Peter Cornelius Claussen, a cura di D. Mondini et al., Hildesheim-Zürich-New York 2004, pp. 399-410; P. ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] Giovanni Antonio Campano, in una lettera a Jacopo Ammannati Piccolomini, parli di allievi di Zaccara ancora in vita, a riprova di with polyphonic settings of the mass in medieval Europe, a cura di O. Huck - A. Janke, Hildesheim 2020, pp. 135-155. ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] diGiovanni Maria e di Filippo Maria Visconti, in Nuova Riv. storica, L (1966), pp. 398-400. Cfr. inoltre: Archivio di Stato di Pavia, Notarile di XI, Hildesheim 1968, p. 214; La politica finanziaria dei Visconti. Documenti, III, a cura di C. Santoro ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] del viaggio in Polonia (1596-1597) diGiovanni Paolo Mucante, in Bull. senese di storia patria. LXXIII-LXXV (1966-68 di G.P. Mucante cerimoniere pontificio (parte prima: Cracovia), Roma 1981; Ch.G. Jöcher, Allgemeines Gelehrten-Lexicon, V, Hildesheim ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] 124, 131, 228, 236 s.; F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, III, Hildesheim-Zürich-New York 1991, pp. XI s., 60, Brown, in Il Rinascimento a Venezia e la pittura del Nord ai tempi di Bellini, Dürer, Tiziano (catal.), Milano 1999, p. 326 e ad ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] bis zum Preußenfeldzug (1804-1806), Hildesheim-Zürich-New York 2015, pp. 34, 36; La Pentecoste. Inno di Alessandro Manzoni, colla traduzione latina di Fedele Sopransi, già consigliere della cessata Corte di cassazione, Milano 1823.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] ), a cura di F. Trevisani, Milano 1984, pp. 133-166 (con bibl.); D.A. Brown, Bellini e Tiziano, in Tiziano (catal.), Venezia 1990, p. 66 n. 19; F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, III, Supplemento e ampliamenti, Hildesheim-Zürich-New York ...
Leggi Tutto
BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] 1786, Kassel-Basel-Paris-London-New York 1963, p. 106; A. Einstein, Gluck, a cura di E. Blom, London 1964, pp. 36 s., 48, 50, 219; K. Schnürl, Das 1964, p. 29; A. Schering, Geschichte des Oratoriums, Hildesheim 1966, pp. 178, 212 s.; O. Deutsch, Das ...
Leggi Tutto