NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] algoritmi teorici del sec. 13° da Alessandro di Villedieu e Giovannidi Sacrobosco, e una corrente commerciale in lingua volgare U. Ernst, Einleitung zu Petrus Bungus, Numerorum Mysteria, Hildesheim-Zürich-New York 1983; U. Ernst, Kontinuität und ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...]
Il matrimonio con Teofano, nipote dell’imperatore Giovanni I Zimisce, rinsalda i rapporti tra la in bronzo, forse realizzata dopo il 1013 per la chiesa di Sankt Michael diHildesheim da lui fondata, ma oggi conservata nel locale duomo. Il ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] Gregorio IX (1227-1241) e Federico, quando Giovannidi Brienne invade la Puglia, Bari rimane fedele all' di C.A. Garufi, 1936-1938.
Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches […], a cura di J.F. Böhmer-J. Ficker-E. Winckelmann, Hildesheim ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] è confermato dalla miniatura posta all'inizio del Vangelo di S. Giovanni in un manoscritto della metà del sec. 11° cornice in basso. Bellissimo l'esempio dell'Evangeliario di Bernoardo diHildesheim, del sec. 11°, il cui complesso programma illustra ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] di Gorron (1151-1167), oggetto, quest'ultima, di uno scavo nel 1978 (Biddle, Biddle, 1980).L'abate Giovannidi bottega produssero un'importante serie di manoscritti; la loro opera più notevole è il Salterio di S. (Hildesheim, Dombibl., St. Godehard, ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] diHildesheim, rese omaggio all'imperatore, un atto di sottomissione che trent'anni dopo avrebbe giustificato l'intervento di 1229 al 1233.
Giovanni d'Ibelin organizzò una spedizione che sbaragliò di fronte a Nicosia le truppe di Amalrico Barlais, il ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] Ottone e Corrado, vescovi diHildesheim e di Verden, testimoniano il radicamento dei Guelfi nell'area settentrionale dell'Impero. La sovranità ducale fu divisa tra gli altri figli di O., il duca Alberto I (1252-1279) e il duca Giovanni I (1252-1277 ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] scaligere di Verona (1380), nel battistero della cattedrale di Prato, eseguito nel 1384 da Giovannidi Cristoforo, di animali disposte alle estremità di ogni voluta: esempi di questo tipo si trovano a Lüneburg e nella cripta del duomo diHildesheim ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] testo inglese, del tipo del noto Salterio di St Albans (Hildesheim, Dombibliothek). L’ascendenza insulare è però di tre artefici, un monaco Efraim, un Basilio diacono siriano e uno Zan (Giovanni) di ipotetica estrazione veneziana, parlano di ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] A. nella cancelleria regia. Se ne ritrova lo stile e la scrittura in un documento del vescovo diHildesheim, databile fra il 1054 e il 1067. Questo dato di fatto desta minore sorpresa se si pensa che probabilmente A. era stato conosciuto dal vescovo ...
Leggi Tutto