ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] marzo 1925). Su invito diGiovanni Gentile, nonostante le perplessità di Pasquali, collaborò con 1459-1461 (ripubblicato in Filologia e storia. Scritti di Enzo Degani, a cura di M. G. Albiani et al., Hildesheim-Zürich-New York 2004, pp. 937-954); L. ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] di Orvieto (a partire dal 1325) e di Siena (1363-1397), opera di Francesco del Tonghio, e inoltre nel S. Domenico a Ferrara, opera diGiovanni da Baiso.
Tecniche di , Deutsches Chorgestühl in sechs Jahrhunderten, Hildesheim 1928; J.S. Purvis, The ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] di licenza e al dottorato in medicina diGiovanni Beccucci di Verona, promotori Iacopo da Forlì e Galeazzo di Santa Sofia, ed è ancora indicato come studente di scientifica et medica, Bruges 1936 (ed. anast. Hildesheim 1963), pp. 161 s.; G.W. Panzer, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] di Johann Friedrich Gmelin (Geschichte der Chemie seit dem Wiederaufleben der Wissenschaften bis an das Ende des 18. Jahrhunderts, II, Hildesheim ). Più severo nei confronti del C. fu Giovanni Targioni Tozzetti, che confutò alcune teorie dell'Histoire ...
Leggi Tutto
NICOLO
Saverio Lomartire
NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] Architektur des Nicholaus. Seine Bauten in Oberitalien und Königslutter, Hildesheim 1988; Ch. Verzár Bornstein, Portals and politics in the pp. 91-99; V. Pace, Le sculture di facciata di S. Giovanni in Venere: una diramazione veronese in Abruzzo e il ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] ) e L’olimpiade al Filarmonico di Verona in autunno (Giovanni Manzuoli e Guadagni furono Megacle e Opern von T. Trajetta, Hildesheim 1994 (trad. it. T. T.: opere, Bari 2008); C. Gallico, Cori a Parma, in Rivista italiana di musicologia, XXXII (1997), ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] 11 gennaio. Lasciò tutti i suoi beni ai fratelli Giovanni e Carlo.
La sua morte fu compianta da 886; IV, p. 1945; Der literarische Nachlass von Giorgio Vasari, a cura di K. Frey - H.-W. Frey, Hildesheim-New York 1982, I, pp. 152, 175, 332, 359, 595; ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e diGiovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] del teatro veneziano di S. Giovanni Grisostomo ed espresse su di lui un giudizio pieno di ammirazione. Il von Köchel, Die kaiserliche Hof-Musikkapelle in Wien von 1543-1867 (1869), Hildesheim-New York 1976, ad ind.; D.D. Freeman, The opera theater of ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] comunque rimasto sempre con loro. Nel Messale di Stammheim, un manoscritto proveniente da Hildesheim, del 1160 ca. (coll. privata), ove questa figura compare al di sopra del ritratto dell'evangelista Giovanni; ciò dipende dall'interpretazione dei ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] Solesmenses, I-II, Parisiis 1910 (rist. anast. Hildesheim 1979). La Praefatio (pp. VII-XXIX) inquadra , Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, pp. 81, 130; A. DiGiovanni, Una ignota opera sulla peste del medico umanista B. M. (secolo XV), ...
Leggi Tutto