ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] des Abendlandes, 7 voll., Stuttgart 1892-1901 (rist. anast. Hildesheim 1969); E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, 3 1969; A. Peroni, La struttura del S. Giovanni in Borgo di Pavia e il problema delle coperture nell'architettura romanica ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] inizio del 12° secolo. Il più antico è quello di S. Giovanni a Vigolo Marchese, presso Piacenza, inquadrabile a pieno titolo a quanto avviene nel campo della miniatura con il Salterio di St Albans (Hildesheim, Dombibl., St. Godehard, 1) e le opere da ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] Giovanni Battista De Rossi, specialisti nel campo dell’epigrafia, sviluppò uno spiccato interesse non solo per le iscrizioni di W.M. Calder III, M.C. Dubischar, M. Hose et al., Hildesheim 2000, pp. 262-298.
77 Cfr. S. Rebenich, Theodor Mommsen und ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] conceduto a Silvestro, in quanto vicario di Cristo.
Basilica di S. Giovanni in Laterano: atrio, 1737
Clemente XII Die Sala di Costantino im Vatikanischen Palast. Zur Dekoration der beiden Medici-Päpste Leo X. und Clemens VII., Hildesheim-New York ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] epoca dei viaggi diGiovanni e di Agapito, ma il racconto è reso poco attendibile dalla seguente ipotesi di una concelebrazione del Corpus Iuris Civilis, III, Novellae, a cura di R. Schoell-G. Kroll, Hildesheim 1993, pp. 655-56; Pelagius diaconus ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] e sviluppi disciplinari, scritti di François Azouvi [et al.], a cura diGiovanni Pietro Lombardo e Marco Duichin Franz Joseph Gall, 1758-1828. Studien zu Leben, Werk und Wirkung, Hildesheim-Zürich-New York, Olms, 1991.
Whitaker 1993: Whitaker, Harry A ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] autorità. Un testo come l'Almagestum novum (1651) diGiovanni Battista Riccioli, per esempio, non era propriamente rivoluzionario zu Berlin, Berlin, Reichsdruckerei; Hildesheim, Olms, 1900, 3 v. (rist.: Hildesheim, Olms, 1970).
Harth 1992: ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] caso dell'apocrifa storia medica diGiovanni Filopono e di quella, da essa dipendente, di Isḥāq ibn Ḥunayn. È però Geschichte der Sternbilder, Leipzig, Teubner, 1903 (ripr. facs.: Hildesheim, Olms, 1967).
Brock 1999: Brock, Sebastian, Two letters ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] (a), è confermata dal fenomeno familiare di un proiettile di piombo, che si riscalda a causa v.
Manetti 1987: Manetti, Giovanni, Le teorie del segno nell . 150-197; ora in: Solmsen, Friedrich, Kleine Schriften, Hildesheim, G. Olms, 1968, 3 v.; v. I, pp ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] ormai ben consapevoli.
Giovanni VI Cantacuzeno
È un altro punto di vista, quello offerto da Giovanni VI Cantacuzeno (nato Theophanis chronographia, ed. C. de Boor, Lipsiae 1883 (rist. Hildesheim 1963); C. Mango, R. Scott, R. Greatrex, The Chronicle ...
Leggi Tutto