I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] secondo i calcoli diGiovanni Somogyi (1966) raggiunse un attivo di oltre circa 3,5 miliardi di lire (correnti), composizione. Stando infatti alle elaborazioni statistiche diGuglielmo Tagliacarne (Variazioni territoriali dello stato economico ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] allora in Sicilia dagli agenti cavouriani Filippo Cordova e Giovanni Battista Bottero, salda e fruttuosa fu la collaborazione irritata dall'occupazione di Cassala e diventata ostile alla Triplice per gli atteggiamenti filoboeri diGuglielmo II) e ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] della visione di s. Giovanni e della sua a. separata, tenuta però unita al corpo da una linea bianca (Ap. 4, 2; manoscritto di Beato, Gerona, Mus. de la Catedral, Arch. y Bibl. 1, c. 107). Il Pellegrinaggio dell'anima diGuglielmodi Diguleville fa ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Stresa nel 1889; lo vinse Giovanni Vaudano della Canottieri Caprera di Torino in 5′50″1/2. Dal 1893 la distanza di gara fu uniformata a 1000 m fondato a Milano nel 1955 per iniziativa di A. Pagani e diGuglielmo Granacci, che per numerosi anni fu ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] insediative
L’incisione seicentesca diGiovanni Merlo (una delle poche vedute di Venezia nelle quali il mandati nel Lazzaretto: Marino Sanuto, I diaria, LII, a cura diGuglielmo Berchet-Nicolò Barozzi-Marco Allegri, Venezia 1898, 29 ottobre 1529, p ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] posizioni di Tommaso d'Aquino e quelle diGuglielmodi Ockham. Nei commenti alla Fisica e al De caelo di Aristotele due estremi è finito. Infine, seguendo i commenti alla Sfera diGiovannidi Sacrobosco, è necessario che il Cosmo sia una sfera, in ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] molti paesi d'Europa: un maestro, Guglielmo d'A., fu chiamato da Jan Drazic, vescovo di Praga, per costruire un ponte sull' l'autore del busto sarebbe da ricercarsi nell'ambiente diGiovannidi Bartolo, orafo senese operoso anche ad A., documentato ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] nel Pontificale diGuglielmo Durando, della fine del sec. 13°, dove, oltre a raccomandare nuovamente la norma di inumare il cadavere più noto è certamente quello del Camposanto di Pisa (iniziato da Giovannidi Simone nel 1278 e completato nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] da Guglielmodi Malmesbury come un insieme di pavimenti marmorei, vetrate, pitture e soffitti a cassettoni, distrutto da un incendio nel 1174, nella stessa Canterbury la cappella di St Gabriel, con scene dell’infanzia di Cristo e di san Giovanni ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] verità assai differenti l'uno dall'altro, come Guglielmodi Ockham, Marsilio da Padova e Nicolò Cusano.
Già dei due principali Elettori luterani, Filippo d'Assia e Giovannidi Sassonia, che le teorie costituzionaliste dei commentatori del diritto ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...