CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] 'Italia meridionale.
Nel frattempo C. si inserì nella lotta in Fiandra, a fianco di Margherita di Fiandra, Guglielmo Dampierre contro Guglielmo d'Olanda, re dei Romani, e Giovanni d'Avesnes. La lotta si concluse nel luglio 1254 con l'arbitrato del re ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] , che riguardano l'aviatore Giuseppe Miraglia e il fante Giovanni Randaccio.
E da quella nuova prosa, che la critica dalla vecchiaia, dopo la morte diGuglielmo Marconi, ne accettò poi, su pressante richiesta di Mussolini, la presidenza. Ebbe ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] di un'opera di Archimede, i Galleggianti. Nel 1543, utilizzando un manoscritto contenente la traduzione medievale diGuglielmodi velocità e profondità del fiume. Con l'aiuto diGiovanni Ciampoli, Castelli portò a termine diversi esperimenti per ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] porre sul capo del bimbo la corona di Sicilia a lei pervenuta per la morte senza figli diGuglielmo II (v. Altavilla).Innocenzo III, nominato dell'abbaziale di San Giovanni in Venere e della cattedrale di Termoli. Si trattò, comunque, di una fase ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] 83-89; R. Bartalini, La facciata del Battistero di Siena e Giovannidi Agostino, AV 28, 1989, 2-3, pp. Bartalini, Goro di Gregorio e la tomba del giurista Guglielmodi Ciliano, Prospettiva, 1985, 41, pp. 21-38; Die Kirchen von Siena, a cura di P.A. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] ‒ come, per esempio, il repertorio archimedeo diGuglielmodi Moerbeke ‒ conobbero nuova vita solo quando furono della Rivoluzione scientifica. Fu grazie all'edizione di Tartaglia che Giovanni Battista Benedetti conobbe la teoria archimedea del ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] il continuatore della cronaca diGuglielmodi Nangis (Recueil des diGiovannidi S. vittore); De laudibus divinae sapientiae (menzionato nel catalogo diGiovannidi S. Vittore); Super decretalem "Firmiter" (menzionato nel catalogo diGiovannidi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] cui già dagli inizi del XIV sec. si occupavano gli studiosi del Merton College di Oxford (Guglielmo Heytesbury, Giovannidi Dumbleton, Riccardo Swineshead). La teoria in questione concerneva la variazione delle qualità aristoteliche (per es., calore ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] actionem ex aliquo amore ", ripetendo una più concisa massima diGuglielmodi S. Thierry: " Quantum enim ad animum, amore l'influenza della Rota Vergilii diGiovannidi Garlandia) appartengono le parole-concetto di salute, securtate, difesa, al ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] giuridica; la vanagloria e avventatezza di qualche capo di Stato europeo (brindisi diGuglielmo II a Damasco) sembrò perfino assicurare morì nel 1892 ad Akka in Palestina (San Giovanni d'Acri); di qui il Bahaismo ha riguadagnato terreno in Persia ( ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...