Scultore e architetto, nato a Colle di Valdelsa verso la metà del sec. XIII; morto a Firenze nei primi di marzo 1301 o 1302. La leggenda di A., incominciata con la favolosa vita che il Vasari gli dedicò [...] 1267 a tutto ottobre 1268 è menzione di pagamenti fattigli per il lavoro del pulpito insieme a Giovanni Pisano, a un Lapo e a affidato per la tomba del cardinale Guglielmo de Braye (morto il 30 aprile 1282) nella chiesa di S. Domenico d'Orvieto, dove ...
Leggi Tutto
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del [...] di nome Balharā. In Palermo quegli abitanti avevano un mercato detto Süq al-Balharā. Ordinata dal re GuglielmoDi Piazza, Cenni storici di Monreale, Monreale 1891; V. DiGiovanni, I Casali esistenti nel sec. XII nel territorio della Chiesa di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli
Romolo Caggese
Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] , Roma 1859-60; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo, in Arch. Stor. Nap., XXIV-XXV (1899-1900); F. Cerasoli, Urbano V e Giovanna I di Napoli, Doc. inediti dell'Arch. Vaticano (1362-1370), in Arch. Stor. Nap., XX (1895); id., Clemente VI e ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] Erlembaldo; la deposizione di Pietro, vescovo di Firenze, nel 1068, in omaggio alle proteste di San Giovanni Gualberto e dei il papato riformatore presta il suo appoggio a Guglielmo il Bastardo, duca di Normandia, nella conquistȧ del regno (1066). La ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] Castiglioni, non si può parlare di una storia vera della trasfusione prima del sec. XVII; Giovanni Colle da Belluno è il primo principe Leopoldo di Toscana. Da allora cominciò a diffondersi in Italia la pratica della trasfusione (Guglielmo Riva, Paolo ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Santa Maria in Porto fuori, e nel sec. XIV v'innestano la chiesa gotica; l'abate Guglielmo fa istoriare il musaico pavimentale di San Giovanni Evangelista con episodî della quarta crociata, e i suoi successori vi appoggiano la cappella trecentesca e ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] di Dio l'arte opera del demonio, e prepararono il terreno per il futuro movimento iconoclastico. Attenuatasi, d'altronde, questa tendenza rigoristica nei padri della Chiesa orientale del sec. III-IV (Basilio, i due Gregorî, GiovanniGuglielmodi ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] furono i tedeschi Giovanni Schade e Rigo Forti di Iserlohn, i quali stamparono, in società verso il 1490, il prezioso Fior di virtù ornato di xilografie (esemplare unico, nella Bibl. Nazionale di Firenze); Guglielmo Schomberger di Francoforte, che ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] titolo di principato a Boemondo d'Altavilla. Servì come principale porto d'imbarco per le crociate; sotto Guglielmo il (1528 e 1529). Fortificata da Giovanni d'Austria, servì egregiamente quale concentramento di navi (immesse nel Mar Piccolo ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] monumenti del mondo. La statua diGiovanni Dupré (v.), collocata nella piazza del duomo, di fronte alla severa facciata romanica, 'un suo cittadino, Guglielmodi Carlo, nipote del Muzio anzidetto: il quale poi, cacciato a furore di popolo nel 1385, ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...