. Nobile famiglia francese. Salì in fama nel sec. XIII con Guido, connestabile di Champagne, che sposò Matilde di Borbone. Mentre il primogenito Archembaud ereditava il titolo e i dominî materni, il secondogenito [...] risolse nel 1246 la questione, assegnando il Hainaut a Giovanni d'Avesnes, le Fiandre a Guglielmo D., che morì nel 1252. Col figlio diGuglielmo, Guido, i D. acquistarono Béthune e il marchesato di Namur. Ma gli Avesnes continuarono la lotta contro ...
Leggi Tutto
. Moneta emessa da un'autorità ducale. Vennero dette ducati due monete d'argento, una di Ruggero II col figlio duca di Puglia (1140-1148) e l'altra diGuglielmo I del pari col figlio (1156-1160); e ducato [...] grosso d'argento, emesso dal doge di Venezia Enrico Dandolo verso il 1202, che poi fu detto grosso (v.) semplicemente e anche matapane, e la voce ducato rimase a indicare la moneta d'oro purissimo coniata da Giovanni Dandolo nel 1284, più tardi detta ...
Leggi Tutto
Scultore, nato verso il 1430, morto tra il 1512 e il 1519. È incerto se fosse bretone o di Tours, dove visse quasi sempre. Poté conoscere i capolavori di Claus Sluter e della scultura borgognona, ma giunsero [...] da poco dall'Italia. Il C. vi ebbe collaboratori il nipote Guglielmo Regnault e l'allievo Giovannidi Chartres, e per le parti decorative artefici italiani. Nel 1508 eseguì per il castello di Gaillon, del cardinal Giorgio d'Amboise, il rilievo del S ...
Leggi Tutto
Pittore inglese, nato a Calais il 16 aprile 1821, morto a Londra l'11 ottobre 1893. Il B., che manifestò un talento artistico precoce, studiò gli elementi del disegno con un maestro italiano e passò la [...] di soggetti storici, quali Chaucer alla corte di Edoardo III (1848-51; Galleria di belle arti a Sydney); Wycliffe che legge la sua traduzione della Bibbia a Giovannidi opere notevoli da lui eseguite sono: Guglielmo il Conquistatore (1843); Lo Spirito ...
Leggi Tutto
Già maestro a Parigi circa il 1230, entrò nell'ordine francescano; così fu il primo magister theologiae del suo ordine; morì prima dell'autunno 1245. Nel sec. XV ebbe la designazione di magister irrefragabilis; [...] il ministro della provincia francescana di Francia di aiutare il magister Guglielmodi Middleton a finire la Summa. . Pare sempre più che Giovannidi Rupella abbia preso una parte molto importante nella composizione di essa. Nella nuova edizione ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia veronese, che ebbe parte importante nella vita del Comune, e tenne, dopo la IV Crociata, per quasi due secoli la signoria dell'isola di Eubea. Traeva il suo nome dall'avere la casa sulla [...] furono poi spogliati dai Veneziani in favore dei Sanudo. Il ramo centrale finisce con Nicoló II, discendente da Guglielmo figlio diGiovanni e Fiorenza Sanudo, assassinato nel 1383 da Francesco Crispo, che gli succede. Il ramo meridionale cessa con ...
Leggi Tutto
GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme
Francesco Cognasso
Appare a Gerusalemme alla corte di Baldovino IV solo verso il 1178: evidentemente aveva seguito il fratello Amalrico (v. amalrico [...] re e vedova diGuglielmodi Monferrato detto Lungaspada; allora ebbe in feudo la contea di Giaffa e di Ascalona. I di S. Giovanni d'Acri, con i numerosi crociati venuti dall'Europa all'annunzio del disastro di Hittīn. Nel 1190, morta Sibilla moglie di ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Ugo VIII, il Bruno, di Lusignano: famiglia di piccoli feudatarî del Poitou. Seguendo il padre, che, venuto in Palestina nel 1163, aveva combattuto e vi era morto nel 1165, A. comparve [...] la mano della sorella del re, Sibilla, vedova diGuglielmodi Monferrato. Allorché Guido diventò re, nel 1186, Giovanni, Ugo, sposò nel 1197, per invito dei baroni di Siria, la regina Isabella, vedova prima di Corrado di Monferrato ed ora di Enrico di ...
Leggi Tutto
Storiografo, morto verso il 1212 a Lubecca. Crebbe sotto la guida di Enrico, futuro vescovo di quella città e già maestro in Hildesheim e in Brunswick, visse la maggior parte della sua vita a Lubecca, [...] di San Giovanni. In età avanzata scrisse la sua cronaca (1171-1209), la quale continua la Chronica Slavorum didiGuglielmo, fratello dell'imperatore Ottone IV, A. tradusse anche in versi latini il Gregorius di Hartmann von der Aue.
Bibl.: Edizione di ...
Leggi Tutto
Nato il 23 aprile 1828 a Dresda, dall'allora principe (poi re) Giovanni (v.), nipote di Carolina di Parma e di Massimiliano I di Baviera. Ricevette in quell'ambiente intellettuale un'educazione esemplare, [...] , il 18 gennaio 1871, alla proclamazione a imperatore diGuglielmo I, a Versailles. In ricompensa dei servigi resi, ebbe la nomina a feldmaresciallo. Salì al trono di Sassonia il 29 ottobre 1873 per la morte di re Giovanni, e, sebbene per la rapida ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...