. Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda e a gran fatica sono rischiarati dalla critica. [...] .), Corrado (1190-92), Bonifacio I (1192-1207), Guglielmo VI (1207-25), Bonifacio II (1225-53), Guglielmo VII, il Gran Marchese (1253-92) e Giovanni (1292-1305). Avendo Violante, figlia diGuglielmo VII, sposato l'imperatore greco Andronico Paleologo ...
Leggi Tutto
PIZZI, Pier Luigi
Biancamaria Mazzoleni
Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] Brusati.
In teatro P. firma la sua prima regia nel 1977: Don Giovannidi Mozart (Torino); seguono, fra le tante, due regie verdiane alla Scala agli allestimenti di L'assedio di Corinto (Firenze, 1982), Armida (Bonn, 1987), Guglielmo Tell (Parigi ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] Statuti.
Seguirono, dopo la tragica morte diGuglielmo VII, aspre lotte dei Guelfi di Acqui e di Asti contro il marchese Giovanni, sino alla pace del 1299. Ma dal 1300 al 1313, Acqui è di nuovo dei marchesi di Monferrato; anzi si atteggia a capitale ...
Leggi Tutto
LANFRANCO di Pavia
Salvatore Battaglia
Arcivescovo di Canterbury, nato a Pavia intorno al 1003, morto il 28 maggio del 1089. Poco si sa della sua giovinezza; studiò diritto a Pavia, nelle cui scuole [...] di Roma (1050), L. lesse e confutò, dinnanzi a Leone IX, la lettera con cui Berengario difendeva Giovanni Scoto Erigena e sé stesso dall'accusa di le cronache di Eadmero, diGuglielmodi Malmesbury, ecc. Si veda inoltre alla voce guglielmo il ...
Leggi Tutto
Nome che dal sec. XI in poi fu dato a uno dei quattro giudicati in cui era allora divisa la Sardegna. Lo costituirono essenzialmente le curatorie di Bonorzoli e Montagna (vescovado di Terralba), di Marmilla [...] più tardi l'Arborea fu attaccata ed in parte occupata da Guglielmodi Massa, giudice di Cagliari, chc spodestò da ultimo Pietro I.
Il matrimonio fra la figlia diGuglielmo e Barisone II di Serra, figlio di Pietro I, consentì, sembra, a quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] avventuriero feudale della turbinosa epoca diGiovanni Senzaterra. Partecipe al movimento dei baroni che estorse al re la Magna charta, si destreggiò tuttavia tra re e baroni, finché non incorse nell'ira diGuglielmodi Burgh, il Gran Giustiziere ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda, situata a 51°53′ lat. N. e 8°28′ long. O., sul fiume Lee, a 18 km. dal suo sbocco nel porto di Cork; è la terza città irlandese per grandezza ed era una volta inferiore soltanto a Dublino. [...] dopo l'avvento diGuglielmo III, avendo parteggiato per gli stuart, fu assediata e presa dal duca di Marlborough (1689). - Sembra che la contea sia stata creata dal re Giovanni. Sotto Elisabetta molte terre furono confiscate agl'indigeni e concesse ...
Leggi Tutto
ANGOULÊME (A. T., 35-36).- Città della Francia centrooccidentale, antica capitale dell'Angoumois, oggi capoluogo del dipartimento della Charente. È posta a 76 m. s. m., su un promontorio traversato dalla [...] 'Angoulême della dinastia diGuglielmo I, detto Taillefer (916-962), la governano fino al 1194. Città e contea passano poi, per via del matrimonio di Isabella, figlia del conte Vulgrino III, nella casa reale inglese (e da Giovanni Senzaterra la città ...
Leggi Tutto
Città del Gloucestershire, in Inghilterra, situata su un'altura presso la Severn, in quella parte della valle detta Valle di Berkeley, su una diramazione della linea ferroviaria interna. Nel 1921 aveva [...] , ucciso nel 1666, nipote di quell'altro Guglielmo, che fu governatore della Virginia, morto nel 1677. Fu attivissimo contro gl'Indiani, e amministratore ottimo, ma di carattere aspro ed intollerante. Un fratello di sir Carlo, Giovanni, primo lord B ...
Leggi Tutto
Pastore evangelico valdese. Nato ad Embrun nel 1641 dall'avvocato Pietro, console della città, e da Margherita Grosso, di famiglia emigrata da Dronero nelle valli pinerolesi, fu come i genitori di ardentissima [...] in cerca di aiuti alla sua chiesa nell'Olanda, nella Svizzera e nell'Inghiherra, dove Guglielmo d'Orange lo con il duca. Nel 1705-1706 era pastore della chiesa valdese di S. Giovannidi Luserna, e nel 1707 ritornava a Schönenberg, dove scriveva la ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...