Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] a Breda, in un castello del principe Guglielmo d'Orange, che incoraggiava di nascosto il movimento della nobiltà dei Paesi Bassi contro Filippo II di Spagna, Luigi di Nassau, fratello del Taciturno, Giovannidi Marnix e Nicola de Hames, Enrico ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] vita mediterranea.
Da A. Barisone derivarono i due stipiti di A. e di Lanfranco. Dal primo discesero Obizzo, capo del ramo di Bruges, e Giacomo, padre diGuglielmo, che fu, a sua volta, padre di Adornino, capo del ramo ducale. Questo ramo, dopo aver ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] , figli di Alboino. Questi, resistendo all'effimera potenza diGiovannidi Boemia, ottennero Brescia (1332) e poi, dai Rossi di Parma, degli ultimi signori. L'effimera restaurazione diGuglielmo, figlio naturale di Cangrande II, nell'aprile del 1404, ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] Michele, in S. Giovanni e in San Giuliano.
In S. Pietro la parte più interessante è l'abside (1521-35) di Hector Sohier: uno del Medioevo e della Rinascenza fra cui la coppa detta diGuglielmo il Conquistatore, in realtà opera italiana del sec. XV. ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] (fondatore della biblioteca e pinacoteea Querini Stampalia, a Venezia); Giovanni Antonio (intorno alla metà del '700), giurista, disputò con L. A. Muratori; Guglielmo, di Nicolò (seconda metà del '300), uomo politico, diplomatico, condottiero ...
Leggi Tutto
GUARINO Veronese (Guarinus Veronensis o de Guarinis)
Remigio Sabbadini
Umanista, nato nel 1374 in Verona dal fabbro Bartolomeo e da donna Libera di Zanino, morto a Ferrara il 4 dicembre 1460. A Verona [...] Peter Luder e Karoch, il polacco Nicola Lassocki, gl'inglesi Guglielmo Grey, Roberto Fleming, Giovanni Frea, Giovanni Gunthorp.
Guarino lasciò in ombra i suoi maestri di Verona e di Padova; invece, con la Chrysolorina del 1452, esaltò l'azione ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] nel 1624, fu compiuto nel 1662 da papa Alessandro VII, con la decorazione delle due prime cappelle (quadri diGuglielmo Courtois e di Giacinto Gimignani) e della facciata.
L'Ariccia, cui il censimento del 1656 attribuisce appena 921 abitanti, ebbe ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] autonomo di Guascogna, esso seguì le vicissitudini di questo territorio, passò in particolare sotto il potere diGuglielmo García del mezzogiorno e il resto fu reso a Carlo I, fratello diGiovanni V, con lettere patenti del 7 aprile 1483, dopo ch'egli ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] di Ruggiero I e diGuglielmo I, quando le milizie di Asclettino nuovamente diroccarono la loro città, che cadeva in possesso del conte di mescolarsi alle contese politiche del tempo, parteggiando con Giovanni, suo vescovo, per l'antipapa Clemente VII, ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] fra Guglielmo da Volpiano. Invece, la chiesa di S. Giusto, anch'essa originariamente romanica (si ha la carta di fondazione di Savoia che vi aprirono una zecca fino dai tempi di Pietro I, dopo cessate quelle di Aiguebelle e di San Giovannidi ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...