Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] confini della contea. Speculando sulla posizione dubbia diGiovanni II di Valois di fronte alla minaccia inglese, promise la cugina Caterina di Vaud, vedova di Azzone Visconti e di Raoul di Brienne, e a quel tempo sposa diGuglielmo, conte di Namur. ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] Durrieu assegnate anche le miniature del libro d'ore di Torino; frammento questo d'un manoscritto che apparteneva al duca Giovannidi Berry e che passò in seguito a Guglielmo IV di Baviera-Hainaut (Guglielmo VI d'Olanda), che ne fece compire la serie ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] avvenire conquistare la Mecca contro i musulmani. Dei grandi viaggiatori francescani di questo secolo Giovannidi Pian del Carpine parla del P. G. sovrano dell'India maggiore, mentre Guglielmodi Rubruck spiegava che il P. G. non si trovava nel paese ...
Leggi Tutto
Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] e decorativo, grazie anche al raro virtuosismo nella trattazione del marmo. Fra i seguaci dei Pisani, solo Guglielmo e Giovannidi Balduccio ne mantengono i canoni compositivi; gli altri tornano alla semplicità romanica, riportando le figure sopra un ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...]
Conti di Magliano e di Castagnole delle Lanze. - Da Alferio, figlio secondogenito di Manuele e fratello diGuglielmo, discendono in Olanda. Tornatone nel 1675, sotto la duchessa Giovanna Battista, ottenne la revisione del processo e la riabilitazione ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] Il Domesday Book diGuglielmo I fa menzione di 16 luoghi abitati, situati entro i limiti della odierna città: uno di questi diede delle chiese non conformiste. Fu patria del cardinale Giovanni Enrico Newman, di cui si risente ancora l'influenza ha un ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] l'eredità, occupò Meurs e Lingen, e assunse il titolo di principe di Orange, che i Hohenzollern hanno poi sempre portato. Ma GiovanniGuglielmo Friso, discendente diGiovanni il Vecchio (fratello diGuglielmo I) e avente per nonna la seconda figlia ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] di Edoardo III, Giovannidi Gaunt, che sposò la figlia di Enrico, Bianca. Suo figlio Enrico, conte di Derby, divenne poi il re Enrico IV e la contea di la Trémoille, figlia di Claude, duca di Thouars, e pronipote diGuglielmo il Taciturno, principe ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni diGuglielmo [...] il Conquistatore, morì nel 1605; e Giorgio fu, a 18 anni, mandato dalla madre in Francia, in compagnia di sir Giovanni Eliot, a compiere la sua educazione. Tornato in Inghilterra si trasferì a Londra, dove nell'agosto del 1614 fu presentato a Giacomo ...
Leggi Tutto
LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
G. I. HOOGEWERFF
Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] parteggiò poi per Giacomina di Baviera, e fu perciò assediata e presa nel 1420 da Giovannidi Baviera, il quale, der Does si prodigarono in guerriglie continue fuori le porte. Guglielmo il Taciturno per liberare la città fece aprire le dighe ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...