HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] una forte tendenza a imitare il modo di vivere dell'Europa Occidentale e dei governi assoluti. Giorgio Guglielmo (morto nel 1705) sposò una gentildonna francese, Eleonora d'Olbreuze; suo fratello Giovanni Federico (morto nel 1679) fu convertito al ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] figura diGuglielmo II che offre il duomo di Monreale alla Vergine (sec. XII). Anche la corona detta falsamente "di Carlo basilica di San Giovanni Battista di Monza. Contro, però, questa tradizione sostenuta da parecchi scrittori di cose monzesi ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] conî e gemme alla corte di Londra; Giovanni Calandrelli, morto a Berlino nel 1852 e autore, fra l'altro, di un superbo ritratto del re Guglielmo IV di Prussia. In Francia è da segnalare la dinastia di Simone Mayer (1716-1821). Di gran lunga più abile ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] Guglielmo d'Ypres (morto nel 1162), Guglielmodi Cambrésis e quel Mercadier (circa 1150-1200), che fu compagno e fratello d'arme di Riccardo Cuor di Tedeschi, per gran parte avanzi delle milizie diGiovannidi Boemia, i quali si riunirono alla badia ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] , Guglielmo Berkeley, Carteret, Craven e Colleton. Le frontiere furono fissate al 36°30′ parallelo al nord e al 29° al sud e si estesero sino al Pacifico. La celebre Caria fondamentale o Gran modello di governo, preparata dal filosofo Giovanni Locke ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] crebbe a tal punto, che nel 1037 trasformò la cappella di S. Giovanni in una chiesa parrocchiale. Nella stessa epoca l'agglomerato fu inviati diGuglielmo d'Orange, significava la volontà unanime di mantenere la pace fra tutte le provincie e di ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] successore diGuglielmo il Vecchio, Guido II, fu costretto nel 1202 a cedere al fratello Roberto, vescovo di Clermont, di Berry" creato da Giovanni il Buono per il suo terzo figlio Giovanni, duca di Berry. Poi passarono al genero di lui, Giovanni I di ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] al 1556 e fece conoscere il tabacco e la coca; di Andrea Thévet (1502-1590) che visitò il Brasile; e le ricerche diGuglielmo Pison e di Marcgraff di Liebstad pubblicate dal geografo Giovanni De Laet (1593-1649) col titolo De medicina brasiliensi e ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] ciò che s'era convenuto contro la sua volontà.
L'Unione di Arras. - Morto il governatore spagnolo don Giovanni d'Austria, gli succedette Alessandro Farnese, duca di Parma. Degno avversario diGuglielmo il Taciturno, egli seppe valersi del partito dei ...
Leggi Tutto
Molto si è discusso sull'origine della caccia col falco. V'ha chi la ritiene d'importazione germanica, allegando fra l'altro per il termine "falco" un etimo germanico (ant. norv. falki; ant. alto ted. [...] una fatta per Giovannidi Dompierre (morto nel 1308) e una seconda per Luigi di Bruges, signore di Gruthuyse. Risulta da aveva presso di sé un buon numero di Falconieri, di cui si conoscono i nomi: maestro Gualtiero e maestro Guglielmo "anglici", ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...