. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] del Lazio meridionale e molto dalla Toscana. Arnolfo, con la tomba diGuglielmo De Braye in Viterbo, ispirata a sua volta ai modelli diGiovanni Pisano, e coi ciborî romani di S. Paolo (1285) e di S. Cecilia (1294), fornì il tipo a edicola archiacuta ...
Leggi Tutto
Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] , oltreché da Scoto Eriugena, da Remigio di Auxerre, Guglielmodi Conches, Nicola Trivet, Pietro d'Ailly, Dionigi Cartusiano, e imitato nel sec. XII da Pietro di Compostella, nel sec. XIV da Giovannidi Tambach e da Matteo da Cracovia vescovo ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] aveva abbandonato la moglie legittima Berta d'Olanda. Nonostante l'intercessione diGuglielmo IX il Trovatore, conte di Poitiers, e di molti vescovi, nonostante l'assicurazione diGuglielmodi voler impedire anche con la forza una condanna del suo re ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dipartimento di Eure-et-Loire, con 23.630 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra dell'Eure, all'estremità del fertile altipiano della Beauce. Le strade [...] 1170, il quale compose un commento sul De Trinitate di Boezio; Guglielmodi Conches; Gilberto Porretano e altri.
Bibl.: Per la storia della scuola è particolarmente importante il Metalogicus diGiovannidi Salisbury (ediz. in Migne, Patr. lat., CIC ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] del duomo barese, risorto dopo la distruzione diGuglielmo il Malo nel 1156. La parte di Bari. I cittadini capitolarono per fame a patti onorevoli.
Nel 1440 Bitonto era feudo di Antonio Caldora, poi diGiovanni, conte di Ventimiglia e marchese di ...
Leggi Tutto
SAGRA di SAN MICHELE (o Sacra di San Michele)
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Abbazia benedettina (detta anche San Michele della Chiusa) che sorge sul M. Pirchiriano (962 m.) nei pressi dell'abitato [...] dell'abbazia, furono ripresi, forse al tempo diGuglielmo, figlio di Tommaso III di Savoia (abate dal 1310 al 1326). Ma furono cappella che la tradizione vuole eretta da S. Giovanni arcivescovo di Ravenna. In essa è notevole l'altare originario. ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] Maria figlia di Stefano, despota di Servia e signore di Albania, dalla quale ebbe, nel 1486, Guglielmo IX Giovanni e nel 1488 un secondo figlio, Giovanni Giorgio.
Bonifacio IV, penultimo marchese Paleologo, 1518-30, figlio diGuglielmo IX e di Anna d ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte di Savoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] all'occupazione d'Ivrea (1313); per ostacolare l'ingrandimento diGuglielmo VII di Monferrato, si alleò nel 1292 con Asti e occupò Pianezza; quindi attirò sotto il suo influsso il giovane marchese Giovanni I, dandogli in isposa una figlia, mentre il ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore diGiovanni, nato a Winchester il 1 ottobre 1207, incoronato il 28 ottobre 1216 quando Luigi di Francia e i baroni ribelli si erano impadroniti della più gran parte dell'Inghilterra. Sostenuto [...] Luigi nel 1217, riacquistò il sostegno dei baroni e ristabilì l'ordine. Dopo la morte diGuglielmo, nel 1219, il Justiciar (presidente della corte di giustizia) Hubert de Burgh, raccolti il clero, i baroni e i funzionarî inglesi, licenziò Pietro ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque a Porlezza (Como) circa il 1485, morì a Genova il 1555 Già attivo a Genova nel 1513-16, ma in cose di poco conto, tornò poi in Lombardia. A Milano si accompagnò con Cristoforo [...] Gian Galeazzo, e nella facciata della certosa. Verso il 1531 tornò a Genova, per i lavori della cappella di S. Giovanni Battista nel duomo: e col figlio Guglielmo e con Niccolò da Corte ne costruì l'altare e il ciborio. Poi, nella stessa chiesa e con ...
Leggi Tutto
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...