• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3893 risultati
Tutti i risultati [3893]
Biografie [1716]
Storia [936]
Religioni [506]
Arti visive [462]
Diritto [210]
Storia delle religioni [135]
Letteratura [160]
Diritto civile [138]
Musica [121]
Architettura e urbanistica [111]

GUGLIELMO III re dei Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO III re dei Paesi Bassi Lello BONIN-LONGARE Nato il 19 febbraio 1817 a Bruxelles, dove morì il 23 novembre 1890. Succedette al padre Guglielmo II (v.) il 17 marzo 1849. Sposò in prime nozze [...] , figlia del re Guglielmo I di Württemberg e della prima consorte di questo, granduchessa Caterina Pavlovna di Russia. A differenza fra quegli uomini un eminente ministro nella persona di Giovanni Rodolfo Thorbecke, il quale introdusse nello stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO III re dei Paesi Bassi (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI FEDERICO il Magnanimo, Elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI FEDERICO il Magnanimo, Elettore di Sassonia Walter Platzhoff Nato nel 1503, succedette nel 1532 a suo padre Giovanni, ch'egli aveva assistito nel regno quando era ancora principe Elettore. [...] Francoforte) del 1539. Per lungo tempo si lasciò sedurre dalla diplomazia di Carlo V e assistette inerte alla deposizione di suo cognato, il duca Guglielmo di Jülich-Kleve. Più di tutto funesta fu per lui l'antica discordia coi suoi cugini Albertini ... Leggi Tutto

GUGLIELMO IV duca di Sassonia-Weimar

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO IV duca di Sassonia-Weimar Walter Platzhoff Nato nel 1598, morto nel 1662. Insieme con i suoi fratelli maggiori si unì all'Unione protestante nel 1619, per consiglio dello zio, il principe [...] 1623, cadde prigioniero dell'imperatore e fu liberato solo dopo due anni. Nel 1626 seguì suo fratello Giovanni Ernesto nel governo del ducato di Sassonia-Weimar, e allora nell'interesse del suo paese si tenne lontano dalla guerra, tanto più che dal ... Leggi Tutto

GUGLIELMO, Fra

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO, Fra , Scultore e architetto. Nacque a Pisa circa il 1235, e vi morì nel 1310 o '11. Secondo la cronaca di Fra Domenico de' Peccioli (morto nel 1407) egli avrebbe scolpito, insieme con Niccolò [...] il 1264 e il 1267. Da fonti ora scomparse risulterebbe che un G. avrebbe eseguito nel 1270 il pulpito di S. Giovanni Fuorcivitas e lavorato alla facciata di S. Michele in Borgo a Pisa (1304-1313) e che nel 1293 sarebbe stato a Orvieto tra i lapicidi ... Leggi Tutto

GUGLIELMO di Moerbecke

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Moerbecke (Guilielmus de Moerbeka, Morbeha; o anche Guilielmus Brabantinus, essendo Moerbecke nel Brabante) Guido Calogero Domenicano, nato intorno il 1215, morto nel 1286. Fu penitenziere [...] molti scritti dei commentatori di Aristotele (i commenti di Alessandro di Afrodisia sui Meteorologica e sul De sensu et sensibili, quello di Simplicio sulle Categorie e sul De caelo et mundo, quelli di Giovanni Filopono e di Temistio sul De anima ... Leggi Tutto

GIOVANNI FEDERICO duca di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI FEDERICO duca di Sassonia Walter Platzhoff Figlio maggiore dell'Elettore Giovanni Federico, nato nel 1529; dal 1554 al 1557 regnò coi fratelli, e dopo da solo; nei 1566 cedette la sua parte [...] nel Coburgo a suo fratello Giovanni Guglielmo. Fondò nel 1558 l'università di Jena che, dopo la chiamata del teologo Flacio, divenne la sede principale del luteranesimo ortodosso. Sotto l'influenza del cavaliere Guglielmo von Grumbach che aveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI FEDERICO duca di Sassonia (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO de la Mare

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO de la Mare Guido Calogero Francescano inglese del sec. XIII, insegnante all'università di Oxford, morto nel 1298.. Tra le sue opere (ricordate fra le altre possono essere un Commentario alle [...] .) fratris Thomae, tra cui possono essere ricordate quella attribuita a Egidio Romano (prima stampa Strasburgo 1501) e quelle di Giovanni Quidort e di Ramberto dei Primadizzi. Bibl.: F. Ehrle, Der Kampf um die Lehre d. heil. Thomas v. A., in Zeitschr ... Leggi Tutto

GUGLIELMO degli Ubertini

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO degli Ubertini Giovanni Battista Picotti Di potente casata ghibellina di Arezzo, vescovo dal giugno 1248, rivolse la sua energia di guerriero e di politico senza scrupoli alla creazione di [...] fu in lotta col comune e col popolo (1284-85) e si ritrasse a Perugia, interdicendo la città. Divenne allora capo di parte ghibellina (1286), fu cacciato e ritornò ancora, ormai signore (1287); fu alla Pieve del Toppo contro i Senesi (1288), morì ... Leggi Tutto

GUGLIELMO di Ware

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Ware (o Warre: latinizzato in Guarra) Guido Calogero Francescano, docente verso la fine del sec. XIII all'università di Parigi. Risulta che sia stato maestro di Giovanni Duns Scoto. La sua [...] una quaestio sulla conoscenza umana edita dallo stesso Daniels nel primo dei due scritti sotto citati). È una vasta raccolta di trattazioni circa problemi a cui il testo del Lombardo dà solo l'appiglio. Sotto l'aspetto gnoseologico è interessante la ... Leggi Tutto

Guglièlmo VIII Paleologo marchese di Monferrato

Enciclopedia on line

Figlio (m. Casale Monferrato 1483) di Giangiacomo e di Giovanna figlia di Amedeo VII di Savoia, si pose al servizio di Francesco Sforza nel 1448 ricevendone in cambio il dominio in Alessandria e in altre [...] sperava così di essere nominato erede da G., rimasto senza figli anche dopo i suoi tre matrimonî con Maria figlia di Gastone di Foix (1465), con Elisabetta figlia di Francesco Sforza (1469) e con Giovanna Bernarda figlia di Giovanni di Bresse, conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – AMEDEO VII DI SAVOIA – ALFONSO D'ARAGONA – CASALE MONFERRATO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo VIII Paleologo marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 390
Vocabolario
antiromanista
antiromanista (anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...
buonasanità
buonasanita buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali